Il Canto degli Italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ripristino versione di LukeWiller: la Commissione ha approvato «in sede deliberante», ma forse conviene attendere la pubblicazione formale dell'atto (v. sito istituzionale del Senato)
Riga 15:
|organico =
|movimenti =
|ascolto = National Innoanthem diof MameliItaly instrumental- U.S. Navy Band (long version).ogg
|didascaliaascolto = ''Il Canto degli Italiani'' interpretato dalla Banda Centrale della [[Marina Militare]].
}}
'''''Il Canto degli Italiani'''''<ref>{{Treccani|goffredo-mameli_(Dizionario-Biografico)|MAMELI, Goffredo|accesso=5 marzo 2017}}</ref><ref name="quirinale">{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/inno/inno.htm|titolo=I simboli della Repubblica - L'inno nazionale|accesso=7 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita|Goffredo Mameli, Dizionario Biografico degli Italiani}}.</ref><ref name="Cita|Maiorino|p. 84">{{Cita|Maiorino|p. 84}}.</ref> ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[il ˈkanto deʎʎitaˈljani}}<ref>{{DOP|lemma=canto|id=66927}}</ref><ref>{{Dipi|degli}}</ref><ref>{{DOP|lemma=italiano|id=50574}}</ref>), conosciuto anche come '''''Fratelli d'Italia''''', '''''Inno di Mameli''''', '''''Canto nazionale'''''<ref>Il foglio volante della prima edizione stampata è intitolato "Canto degli italiani"; tuttavia, il manoscritto autografo conservato al [[Museo nazionale del Risorgimento italiano|Museo del Risorgimento di Torino]] riporta "Canto nazionale" {{Cita|Calabrese|p. 105}}.</ref> o '''''Inno d'Italia''''', è un [[Canto (metrica)|canto]] [[Risorgimento|risorgimentale]] scritto da [[Goffredo Mameli]] e musicato da [[Michele Novaro]] nel 1847, [[inno nazionale]] ''[[de iurefacto]]'' e quindi ufficiale della [[Italia|Repubblica Italiana]], dal 15 novembre 2017. Prima di questa data era inno "[[de facto]]" sancito implicitamente dalla legge nº 222 del 23 novembre 2012, che ne prescrive l'insegnamento nelle scuole insieme agli altri [[simboli patri italiani]]<ref name=legge>{{cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;222|titolo=Legge 23 novembre 2012, n. 222|accesso=30 novembre 2014}}</ref><ref name=legge2>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/12/18/012G0243/sg|titolo=Legge 23 novembre 2012, n. 222|accesso=30 novembre 2014}}</ref>.
 
Il brano, un [[Misura (musica)|4/4]] in [[si bemolle maggiore]]<ref name="Cita|Maiorino|p. 20">{{Cita|Maiorino|p. 20}}.</ref>, è costituito da sei [[Strofa|strofe]] e da un [[ritornello]] che viene cantato alla fine di ogni strofa<ref name=storico>{{cita web|url=http://www.storico.org/risorgimento_italiano/canto_italiani.html|titolo=Il Canto degli Italiani|accesso=5 marzo 2015}}</ref>. Il sesto gruppo di versi, che non viene quasi mai eseguito, richiama il testo della prima strofa<ref name=storico/>.
Riga 24:
Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti<ref name=quirinale/>, sebbene dopo l'unità d'Italia (1861) come inno del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] fosse stata scelta la ''[[Marcia Reale]]'', che era il brano ufficiale di [[Casa Savoia]]. Il ''Canto degli Italiani'' era infatti considerato troppo poco [[Conservatorismo|conservatore]] rispetto alla situazione politica dell'epoca: ''Fratelli d'Italia'', di chiara connotazione repubblicana e [[Giacobinismo|giacobina]]<ref name="Cita|Maiorino|p. 50">{{Cita|Maiorino|p. 50}}.</ref><ref name="Cita|Ridolfi|p. 149">{{Cita|Ridolfi|p. 149}}.</ref>, mal si conciliava con l'esito del Risorgimento, che fu di stampo monarchico<ref name="Cita|Ridolfi|p. 147">{{Cita|Ridolfi|p. 147}}.</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] l'Italia [[Nascita della Repubblica Italiana|diventò una repubblica]] e il ''Canto degli Italiani'' fu scelto, il 12 ottobre 1946, come inno nazionale provvisorio, ruolo che ha conservato per più di 70anche anniin seguito<ref name=quirinale/>. Nei decenni si sono susseguite varie iniziative parlamentari per renderlo inno nazionale ufficiale, senza però mai giungere a una modifica costituzionale oppure alla promulgazione di una legge specifica che desse al ''Canto degli Italiani'' lo status di inno ''[[de iure]]'' della Repubblica Italiana<ref>{{cita web|url=http://archivio.siciliainformazioni.com/cultura-arte/e-il-canto-degli-italiani-scritto-da-goffredo-mameli-nel-1847-riceve-il-sigillo-dellufficialita/|titolo=E il "Canto degli Italiani", scritto da Goffredo Mameli nel 1847, riceve il sigillo dell'ufficialità|accesso=14 settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20141206231126/http://archivio.siciliainformazioni.com/cultura-arte/e-il-canto-degli-italiani-scritto-da-goffredo-mameli-nel-1847-riceve-il-sigillo-dellufficialita/|dataarchivio=6 dicembre 2014}}</ref> fino al 15 novembre 2017.
 
== Storia ==
Riga 233:
Il componimento musicale di Novaro<ref>Per il significato dato da Michele Novaro alle parti in cui è diviso, da un punto di vista musicale, il ''Canto degli Italiani'', si veda il documentario del programma televisivo "Il tempo e la storia" (dal minuto 11 al minuto 14 circa), che è linkato in fondo alla pagina, nella sezione "[[#Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]]"</ref> è scritto in un tipico tempo di [[Marcia (musica)|marcia]] ([[Metro (musica)|4/4]])<ref name=Vulpone>{{cita|Vulpone|p. 40}}.</ref> nella tonalità di [[si bemolle maggiore]]<ref name="Cita|Maiorino|p. 20"/>. Ha un carattere orecchiabile e una facile [[melodia|linea melodica]] che semplifica la memoria e l'esecuzione<ref name=Vulpone/>.
{{Multimedia
|file=Inno di Mameli instrumental.ogg
|file=National anthem of Italy - U.S. Navy Band (long version).ogg
|titolo=''Il Canto degli Italiani''
|descrizione=Versione strumentale eseguita dalla Banda Centrale della [[USMarina Militare NavyItaliana]].
|file2=Italian_anthem.ogg
|titolo2=''Il Canto degli Italiani''
|descrizione2=Altra versione.
}}
Per contro, sul piano [[armonia|armonico]] e [[ritmo|ritmico]], la composizione presenta una maggiore complessità, che si evidenzia specialmente dalla battuta 31, con l'importante [[modulazione (musica)|modulazione]] finale nel [[tonalità (musica)|tono]] vicino di [[mi bemolle maggiore]], e con la variazione [[Tempo (musica)|agogica]] dall<nowiki>'</nowiki>''[[Allegro]] [[Marziale (agogica)|marziale]]''<ref name="Cita|Calabrese|p. 129"/> iniziale a un più movimentato ''Allegro mosso'', che sfocia in un ''accelerando''<ref name=Vulpone/><ref name=MDRI/>. Questa seconda caratteristica è ben riconoscibile soprattutto nelle più accreditate incisioni della partitura autografa<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/inno/ascoltainno.htm|titolo=Varie registrazioni del Canto degli Italiani|accesso=12 marzo 2015}} Si veda in specie la [http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/inno/musiche_htm/ascolta_inno-jwp_02.htm versione] dell'Ensemble Coro di Torino diretta da Maurizio Benedetti.</ref>.
Riga 287 ⟶ 290:
Il 23 novembre 2012 è stata approvata una legge che prevede l'obbligo di insegnare il ''Canto degli Italiani'' e gli altri [[simboli patri italiani]] nelle scuole<ref name=legge/>. Tale norma prevede anche l'insegnamento del contesto storico in cui avvenne la stesura del brano musicale, con particolare attenzione alle premesse che portarono alla sua nascita<ref name=legge2/>.
 
Nell'agosto del 2016, sulla scia di questo provvedimento, è stata presentata una proposta di legge nella Commissione Affariaffari costituzionali della [[Camera dei deputati]] per rendere il ''Canto degli Italiani'' inno ufficiale della Repubblica Italiana<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Inno-di-Mameli-ancora-provvisorio-Proposta-di-legge-per-renderlo-ufficiale-eebb0911-6737-49dc-a97f-fbc8ae39e825.html?refresh_ce|titolo=L'inno di Mameli è ancora provvisorio. Proposta di legge per renderlo ufficiale|formato=|accesso=13 settembre 2016}}</ref>. Nel luglio 2017 la Cameracommissione ha approvato tale proposta di legge<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/07/23/mameliprimo-si-a-inno-ufficiale-no-dal-cattolico-gigli-_5fb1cde0-f628-4c27-8474-93c651e1c5c2.html|titolo=Saranno ufficiali tutte e sei le strofe dell'Inno di Mameli e non solo le prime due|pubblicazione=ANSA.it|data=24 luglio 2017|accesso=24 luglio 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170724103626/http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/07/23/mameliprimo-si-a-inno-ufficiale-no-dal-cattolico-gigli-_5fb1cde0-f628-4c27-8474-93c651e1c5c2.html|dataarchivio=24 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>.</br>
La Commissione Affari costituzionali del [[Senato della Repubblica]] ha invece approvato il disegno di legge sul riconoscimento del ''Canto degli italiani'' come inno nazionale il 15 novembre 2017. L'approvazione ha colmato un vuoto legislativo che si trascinava dal 1946<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/15/fratelli-ditalia-e-ufficialmente-linno-nazionale-italiano-il-senato-approva-la-legge-con-71-anni-di-ritardo/3980468/|titolo=“Fratelli d’Italia” è ufficialmente l’inno nazionale italiano.|pubblicazione=ilFattoQuotidiano.it|data=15 novembre 2017|accesso=15 novembre 2017}}</ref>.
 
== Negli eventi ==
ÈSebbene il ''Canto degli Italiani'' abbia lo status di inno provvisorio, è stato comunque stabilito un cerimoniale pubblico per l'la sua esecuzione, delche ''Cantoè degliin Italiani''vigore tuttora<ref name="Cita|Maiorino|p. 73">{{Cita|Maiorino|p. 73}}.</ref>. Secondo l'etichetta, durante la sua esecuzione, i soldati devono presentare le armi, mentre gli ufficiali devono stare sull'attenti<ref name="Cita|Maiorino|p. 73"/>. I civili, a loro volta, se lo desiderano, possono mettersi anch'essi sull'attenti<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=16PDL0048870|titolo=Proposta di legge n. 4331 della XVI legislatura|accesso=15 ottobre 2015}}</ref>.
 
In base al cerimoniale, in occasione di eventi ufficiali, devono essere eseguite solamente le prime due strofe senza l'introduzione<ref name="governo"/><ref name="Cita|Maiorino|p. 73"/>. Se l'evento è istituzionale, e si deve eseguire anche un inno straniero, questo viene suonato per primo come atto di cortesia<ref name="Cita|Maiorino|p. 73"/>.