Iveco Defence Vehicles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Prima dello scoppio della guerra cominciavano i lavori di costruzione del reparto meccanica, e così lo stabilimento di Bolzano diventava un complemento insostituibile delle officine di Torino. Lo scoppio della guerra aumentava ulteriormente l'importanza di questo stabilimento decentrato. Nell'autunno del 1942 gli stabilimenti di Torino venivano gravemente danneggiati da un furioso bombardamento, e si iniziava un massiccio trasferimento di interi reparti da Torino a Bolzano. Ma in breve i bombardamenti cominciavano a colpire anche Bolzano, e gli anni 1943 e 1944, saranno costellati da arresti, bombardamenti, lutti.
Nel 1943, viene costruito anche uno stabilimento [[Viberti]] per le lavorazioni di carrozzeria. La produzione dei veicoli industriali comprende gli autocarri [[Lancia 3Ro|3Ro]] ed [[Lancia Esaro|Esaro]]. seguiranno gli [[Lancia Esatau|Esatau]], il [[Lancia TL 51|TL 51]] poi gli [[Lancia Esadelta|Esadelta]] e [[Lancia Esagamma|Esagamma]].
La ripresa, faticosa, lenta ma costante, inizierà il 3 maggio 1945. Subito iniziava la ricostruzione degli impianti e le lavorazioni che erano di pertinenza degli stabilimenti di [[Torino]], tornarono nella loro sede naturale, ad eccezione del settore dei veicoli industriali, che rimarranno in via definitiva a Bolzano.
| |||