Furto d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.168.5.110 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.42.77.175 |
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta) |
||
Riga 10:
==Bibliografia==
*Cipolla Pierluigi,''"Social network", furto di identità e reati contro il patrimonio'', in Giurisprudenza di merito, 2012 fasc. 12, pp.
*Pisa Paolo, ''"Furto di identità" e delitto di calunnia'', in Diritto penale e processo, 2011 fasc. 12, pp.
*Iurilli Cristiano, ''Conto corrente on line e furto di identità. La controversa applicazione dell'art. 2050 c.c.'', in La Responsabilità Civile, 2011 fasc. 1, pp.
*Iurilli Cristiano, ''Il furto di identità nel settore bancario. Tutela normativa e profili risarcitori'', in La Responsabilità Civile, 2009 fasc. 10, pp.
*Peppetti Angelo, Piano Mortari Giuseppe, ''Credito e imprese - Le frodi per furto di identità nel credito retail: costi per i consumatori e possibili interventi'', in Bancaria, 2009 fasc. 1, pp.
*Bisi Silvia, ''Il furto d'identità: panoramica attuale e prospettive giuridiche'', in Ciberspazio e Diritto, 2004 fasc. 4, pp.
==Voci correlate==
|