Pompa autoadescante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eccesso di a capo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta)
Riga 4:
 
Le pompe autoadescanti si differenziano dalle altre pompe centrifughe installate in aspirazione per:
* avere un grado di aspirazione superiore (anche fino a 8 m di dislivello al contrario delle altre il cui limite di aspirazione è di circa 5-65–6 m);
* adescarsi da sola. Pertanto possono funzionare senza necessità di riempire la condotta di aspirazione. Inoltre non è necessario che tale condotta sia dotata alla base di [[valvola di ritegno]] che normalmente evita lo svuotamento della condotta di aspirazione ad ogni fermata della pompa.
Possono essere mosse sia da un [[motore elettrico]] sia da uno [[endotermico]]
 
Trovano impiego in agricoltura, in edilizia, e negli impianti industriali.
== Autoadescamento ==
 
== Autoadescamento ==
L'autoadescamento è la capacità di aspirare l'aria contenuta nella condotta di aspirazione durante la fase di avviamento della pompa.
 
Riga 34:
* [[Pompa idraulica]]
* [[pompa]]
 
 
{{Portale|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}