Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
Come ultimo parto, la coppia Dalla-Roversi nel 1976 concepisce uno spettacolo, intitolato "Il futuro dell'automobile e altre storie", che riscuote successo: Dalla decide quindi di incidere alcune canzoni dello spettacolo, contro il volere di Roversi che decide di non firmare il disco (che si intitolerà "Automobili") e di depositarle alla Siae usando uno pseudonimo, Norisso.<br/>
Ciò comporta la fine della collaborazione tra i due; le canzoni non scelte da Dalla resteranno inedite, tranne una, "Ho cambiato la faccia di un Dio", che Dalla inciderà nel 1990 nel disco "Cambio" cambiando, appunto, il titolo in "Comunista".
''Automobili'', che nella sua programmatica monotematicità è il più eterogeneo dei tre, viene premiato dalle vendite grazie soprattutto alla canzone "Nuvolari"; è il primo disco in cui collaborano con Dalla 4 musicisti che, anni dopo, daranno vita agli [[Stadio]] (Giovanni Pezzoli, Marco Nanni, [[Ricky Portera]] e Gaetano Curreri).
Tra le altre canzoni del disco molto nota è "Il motore del duemila" e divertente "Intervista con l'Avvocato", in cui Dalla, usando il suo celebre scat, immagina un'intervista nientepopodimeno che con [[Giovanni Agnelli]]
|