Purple code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93057546 di 138.41.46.36 (discussione) |
|||
Riga 6:
== Il nuovo sistema ==
[[File:PURPLE.jpg|thumb|La macchina criptatrice giapponese ''PURPLE'']]
Intorno al 1930 i giapponesi idearono una nuova macchina cifrante. Questa presentava delle novità significative rispetto alle altre macchine allora in uso: primo tra tutti, il fatto che anziché usare solo i classici rotori come nella macchina tedesca [[Enigma (crittografia)|Enigma]], si usavano switch di tipo
I giapponesi erano convinti che la macchina fosse inattaccabile, ma non fu così. Il SIS (''Signal Intelligence Service''), il servizio di decrittazione dell'esercito statunitense, guidato dal colonnello [[William Friedman]], crittologo egli stesso, riuscì a decrittare per la prima volta un messaggio criptato da Purple nel settembre del 1940, dopo aver ideato e realizzato un'apposita macchina, ''Magic'', che permetteva di simulare sistematicamente le operazioni inverse della Purple.<ref>Robert B. Stinnett, ''Il giorno dell'inganno'', Ed. Il Saggiatore, Milano, 2001, ISBN 88-428-0939-X, pag. 91</ref>
|