Utente:Prc90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
==La Storia==
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos in azione]]
Come da tradizione, anche in questo caso abbiamo due soggetti protagonisti del carnevale: da un lato ''S'Urthu'' , ossia l'Orcus LatinusLatino, dall'altro ''Su Buttudu'' , suo padrone e domatore.
Esistono testimonianze di tali maschere risalenti all'800, le quali affermano l'esistenza di ulteriori maschere come la figura de ''Su Ceomo'' e de ''Is Mascheras Limpias''.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf Ras - Sardegna Cultura - Le maschere del carnevale barbaricino <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (link che cita il Nurra e descrive due figure da citare sotto)
Grazie all' ''associazione culturale Urthos e Buttùdos'', nata nel 1994, queste tradizioni antiche sono state riscoperte e valorizzate attraverso studi e ricerche.
Riga 10:
 
==S'Urthu==
S'Urthu, letteralmente orso, rappresenta il dio dei morti e delle tenebre: L'Orso latino. <ref>[http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf Visit Fonni - sito web del comune - Relazione Ras sul carnevale fonnese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Questa maschera è inscenata da un
 
<ref>[http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf Pierina Moretti - La maschera dell'orso nel carnevale sardo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>