Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Unclosed quote |
|||
Riga 286:
Oltre che come già presentatoti in discussione non le trovai su biblios, trovando satiri come [http://biblos.com/isaiah/34-14.htm sa'iyr] e non come sêirim chiesi anche ad amire a proposito( si di schedim, che di seîrim, che di šêdîm) ma mi disse che poteva dirmi qualcosa se gli presentavo il passo del testo, ma come detto per ora non lo trovai. (inoltre a pag. 56 caillois presenta che "San Gerolamo commentando il Salmo 91 afferma esplicitamente che si tratta di un'allusione alle credenze popolari ebraiche secondo cui il termine ''Keteb'' designa un demone così malefico e potente da infierire in pieno mezzogiorno" e che "la parafrasi caldea dell'Antico Testamento, personalizza il contatto di mezzogiorno, cos comee la tradizione rabbinica, alla quale non si può rifiutare qualche contatto con il folclore ebraico" anche se non lo rapporta esplicitamente al salmo91:6)
===Spero che non risulti troppo dilungato (''come sarebbe stata presentata in discussione diavolo, se mi fosse stato possibile'')===
Per quanto da te presentato penso che il testo, come da te riportato, non è del tutto esatto visto che anche dalla [http://www.megaupload.com/?d=MAY55ZW9 scannerizzazione da me riportata](se qualcuno teme di scaricarlo perchè pensa sia un virus mi dia un altro "posto" dove salvare il pdf) risulta tale:
{{q|Il testo ebraico del Salmo 91 (versetto 6) non menziona propriamente un demone di mezzogiorno. Il termine ''yâšûd'' designa solamente <s>il "devastatore"</s>"il devastatore". Nel versetto 6 non si tratta quindi che della "devastazione che imperversa all'ora di mezzogiorno". Tuttavia le diverse traduzioni greche della Bibba introducono più o meno esplicitamente l'idea di una potenza demoniaca individualizzata: "dalla sventura e dal demone meridiano" (Settanta), dal "morso demoniaco di mezzogiorno" (Aquila), "il diabolico accidente di mezzogiorno" (Simmaco), "dall'imbattersi nel demone meridiano" (Apollinare di Laodicea).|[[Roger Caillois]]. ''I demoni meridiani'' . Torino, Boringhieri, 1999, pag. 53-4. '' Les Démons de midi'' (1991, sulla base di una dissertazione del <s>1931</s>1936)}}
|