Isoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
====Anfigonici immaginali====
(detti anche "sessuati immaginali", "forme macrottere", "adulti di prima forma")
(detti anche "sessuati immaginali", "forme macrottere", "adulti di prima forma")<br/>Rappresentano la casta ancestrale.<br/> Sono maschi e femmine aventi esoscheletro abbastanza consistente, livree dai colori piuttosto carichi, grandi ali membranacee, occhi composti normali, spesso due ocelli e gonadi perfettamente funzionanti. Fuoriescono dal nido per un volo prenunziale, dopo di che perdonio le ali e fondano (in coppia) nuove società di cui divengono "reali veri" ("re" e "regina"). Le femmine, via via che progrediscono nell'età, subiscono un accrescimento post-metamorfico rimarchevole dell'addome (fisogastria), previa estensione delle sue membrane intersegmentali, che è limitato nelle specie primitive ma diviene grandissimo nelle specie più evolute che costituiscono colonie molto popolose. ▼
Rappresentano la casta ancestrale.
▲
[[Image:K8085-21.jpg|Enorme sviluppo dell'addome in regina di ''[[Coptotermes formosanus]]''|thumb|left]]
L'addome può diventare centinaia di volte più grande di quanto era al momento della sciamatura; in esso si ha un enorme sviluppo degli ovari, gli ovarioli si allungano ed aumentano di numero fino ad alcume migliaia ed aumenta enormemente la massa di emolinfa; si riscontra anche un accrescimento del corpo adiposo, che si riorganizza, l'ingrandimento del vaso dorsale, l'ipertrofia delle trachee addominali, dei corpi faringei e dei corpi allati, l'allungamento dei tubi malpighiani, l'allungamento e la specializzazione del mesenteron <ref>Noirot-Timothée e Noirot hanno ritrovato cellule epiteliali notevolmente evolute (gli spazi intercellulari sono fortemente dilatati ed apicolmente chiusi da una barra terminale; questo fatto viene interpetrato come un adattamento all'intensità dell'assorbimento intestinale.</ref>; nonché, per converso, la scomparsa (per istolisi) dei muscoli alari, la degenerazione di quelli mandibolari, della parte interna degli occhi, delle ghiandole salivari, ecc. Le "regine" sono quindi trasformate in mostruose fabbriche di gemi, non possono assolutamente più spostarsi, fino al punto da non riuscire a toccare con le zampe il pavimento della cella reale.
|