Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Costruzione: Note modificate con ProveIt posa antenne di test
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Descrizione: ampl low ska
Riga 68:
La gamma di frequenze da 50 MHz a 14 GHz non può essere coperta utilizzando un solo tipo di antenna, dal momento che essa varia di più di due ordini di grandezza. Pertanto, lo SKA comprenderà apparati costituiti da tre tipi di antenna, lo SKA-low, lo SKA-mid, e i raggruppamenti di parabole.
 
# SKA-low array: un raggruppamento fasato di semplici antenne a dipolo ed amplificatori, per coprire lo spettro di frequenze più basse a cui operano i radiotelescopi di SKA, dai 50 ai 350 MHz. Queste saranno raggruppate in stazioni di 100m100 metri di diametro contenenti circa 90 elementi ciascuna. La rete sarà costituita da oltre 250 mila antenne a banda larga che verranno posizionate in Australia secondo un particolare schema: circa il 75% delle antenne verranno localizzate in un’area di meno di 2 km di diametro e il resto verranno posizionate a spirale estendendosi per circa 50 km.
# SKA-mid array: un apparato formato da diverse antenne paraboliche per coprire le frequenze dai 350 MHz ai 14 GHz. Ci si aspetta che il progetto dell'antenna seguirà quello dello [[Allen Telescope Array]], utilizzando un'antenna offset gregoriana avente un'altezza di 15 metri e una larghezza di 12 metri.
# SKA-survey array: uno schieramento compatto di antenne paraboliche di 12-15 metri di diametro ciascuna per frequenze a medio raggio, ognuna equipaggiata con innovativi sistemi fasati multi-beam con un punto di vista molto ampio.