Fibre chimiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 138.41.20.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Vespiacic Etichetta: Rollback |
|||
Riga 12:
Questa classificazione presenta notevoli difficoltà di applicazione in quanto nella formazione di un polimero si possono avere meccanismi cinetici diversi. Questa classificazione è rimasta nell'uso corrente, restringendo il termine ''poliaddotti'' ai soli polimeri ottenuti per poliaddizione a catena da monomeri vinilici o diolefinici, polimeri caratterizzati da catene principali costituite da soli atomi di C, mentre con il termine policondensati si comprendono tutti gli altri polimeri ottenuti per policondensazione o per poliaddizione che abbiano nella catena principale non solo atomi di C, ma anche atomi di elementi diversi (come O o N) con legami che possono esser ritenuti formati per condensazione di gruppi funzionali.
Prima di passare all' esame delle diverse fibre sintetiche, si esamineranno nelle loro linee essenziali i diversi tipi di polimerizzazione che con meccanismi cinetici diversi possono portare alla formazione dei polimeri
== Fibre artificiali ==
|