Egisto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: integrazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 16:
{{Albero genealogico | | | | | NNA |~|y|~| NNO | | NNA=[[Ippodamia]]|NNO=[[Pelope]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |)|-|-|-|-|-|-|-|.| }}
{{Albero genealogico | | | | MAM |y| BAB | | | | | | TIE |y| PEL | MAM=[[Erope]]|BAB=[[Atreo|Atreo]]|TIE=[[Tieste|Tieste]]|PEL=Pelopia}}
{{Albero genealogico | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.| | | | | | | |!| | }}
{{Albero genealogico | | ANA | | MEN | |border=2|boxstyle_AGA=background:#ffd700;| AGA |y|boxstyle_CLI=background:#fffacd;| CLI | |boxstyle_EGI=background:#ffd700;| EGI |ANA=[[Anassibia]]|MEN=[[Menelao]]|AGA=[[Agamennone|'''AGAMENNONE''']]|CLI=[[Clitemnestra|'''CLITEMNESTRA''' ]]|EGI=[[Egisto|'''EGISTO''']]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.| | |}}
{{Albero genealogico |border=2|boxstyle=background:#ffd700;| | | | | | | | IFI | | ORE | | ELE | |IFI=[[Ifigenia]]|ORE=[[Oreste]]|ELE=[[Elettra]]|}}
Riga 24:
<br>
 
La nascita di Egisto si inserisce nel pieno contesto delle rivalità tra [[Atreo]] e [[Tieste]], figli di [[Pelope]]. La leggenda narra che Atreo e il suo gemello [[Tieste]] erano divenuti rivali alla morte di Pelope e poi acerrimi nemici; i due fratelli, infatti, si contendevano il trono di [[Micene]].<br>
===I torti===
 
La loro feroce ostilità, aveva raggiunto il culmine quando Atreo aveva aveva cacciato il fratello e si era incoronato re, ma lo aveva poi attirato con l'inganno proponendogli la cessazione della contesa, la spartizione del regno e l'allestimento a palazzo di un banchetto che doveva suggellare la pace ritrovata<ref>Tzetze, ''Chiliadi'', I, versi 18 ss.</ref><ref name=Ps1>[[Pseudo-Apollodoro]], ''Epitome'', II, 13.</ref>.
 
Atreo però uccise i tre figli che Tieste aveva avuto da una [[Naiadi|Naiade]], [[Aglao]], [[Orcomeno (mitologia)|Orcomeno]] e [[Callileonte]], che si erano rifugiati supplici sull'altare di [[Zeus]];<ref name=Ps1/> e al banchetto fece servire al fratello ignaro, le loro carni. Tieste, furioso, cercò i figli di Atreo per consumare su di loro la sua vendetta, ma i due ragazzi, Agamennone e Menelao (''Atridi'' perché discendenti da Atreo), erano riusciti a fuggire con l'aiuto di un un servo ed erano riparati a [[Sparta]].<br>
Riga 41:
Alcuni anni dopo, Micene fu funestata da una serie di pessimi raccolti ed Atreo incaricò i figli [[Agamennone]] e [[Menelao]] di chiedere a Delfi notizie di Tieste. Lo incrociarono casualmente mentre tornava dopo aver interrogato l'oracolo, lo imprigionarono e lo ricondussero a Micene, dove fu rinchiuso in una cella per ordine di Atreo.<ref name="Ig8"/>
 
[[File:Themis Aigeus Antikensammlung Berlin F2538.jpg|thumb|300px|left|La [[Pizia]], qui con [[Egeo]], consulta l'oracolo di Delfi.]]
 
Il re incaricò quindi Egisto di uccidere Tieste, segregato nel carcere. Egisto, giovinetto di sette anni, impugnò la spada e si diresse nella cella in cui riposava Tieste. L'uomo si destò al suo arrivo, si scansò tempestivamente, s'alzò e scalciò il giovane al polso, sottraendogli l'arma. Tieste riconobbe con sorpresa di stringere la spada di cui era stato privato molti anni prima a [[Sicione]]. Afferrò Egisto per le spalle e lo interrogò su come la spada fosse entrata in suo possesso. Il bambino impaurito balbettò di averla ricevuta dalla madre Pelopia e Tieste lo istigò ad obbedire ai tre ordini che gli avrebbe dato. Egisto annuì e s'apprestò innanzitutto a condurre sua madre in prigione al cospetto di Tieste. Pelopia, riconosciuto il padre, lo abbracciò e pianse per le sue disgrazie.<ref name="Ps">Pseudo-Apollodoro, ''Epitome'', II, 14.</ref><ref name="Ig8">Igino, ''Fabulae'', 88.</ref>
Riga 60:
[[Zeus]] aveva inviato [[Ermes]] ad Egisto, perché di rinunciasse al suo piano e gli predicesse che se avesse ucciso Agamennone sarebbe stato a sua volta ucciso dal figlio di lui, non appena avesse raggiunto le soglie della maturità. Egisto non lo aveva ascoltato, aveva ripudiato la moglie e si era recato a Micene<ref>Omero, ''Odissea'', libro I, vv. 37-43.</ref>. Qui divenne amante di Clitemnestra e visse con lei coltivando il suo stesso rancore insinuandole la volontà di assassinare il marito al suo ritorno.<br>
 
Dapprima, la regina respinse le sue proposte. Temeva Agamennone che, prima di salpare per Troia, aveva ordinato all'aedo di corte, [[Demodoco]], di sorvegliare la regina e di comunicargli per iscritto ogni più piccolo indizio della sua infedeltà. Egisto lo imprigionò e lo relegò senza viveri in un'isola deserta, dove gli animali selvatici e gli uccelli rapaci lo divorarono spolpandoo le sue ossa. Clitennestra si lasciò sedurre dal progetto omicida ed Egisto celebrò la sua futura vittoria: sacrificò ad [[Afrodite]] e ad [[Artemide]], che maturava un odio profondo per i figli di Atreo, offrendo monili d'oro e luminosi tessuti .<ref>Omero, ''Odissea'', libro III, vv. 265-275.</ref><br>
Clitemnestra macchinò quindi con Egisto di uccidere Agamennone al suo rientro da Troia. La regina temette che arrivasse inaspettatamente, così scrisse ad Agamennone in una lettera di accendere un falò sul [[Monte Ida (Turchia)|monte Ida]] non appena Troia fosse caduta. Clitennestra era stata perciò informata dalla sua vedetta, che Troia era stata presa e che che si faceva imminente il ritorno del marito. Lo uccise, con l'aiuto di Egisto, quando questi rimise piede in patria scatenando l'odio dei figli [[Elettra]] ed [[Oreste]] e perpetuando la maledizione di [[Pelope]].
<div style="text-align:center>
Riga 78:
* [[Eschilo]], Orestea in ''[[Agamennone (Eschilo)|Agamennone]]''.
* [[Eschilo]], Orestea in ''[[Eumenidi (Eschilo)|Eumenidi]]''.
* [[Euripide]], '' [[Elettra (Euripide)| Elettra]]''.
* [[Sofocle]], '' [[Elettra (Sofocle)| Elettra]]''.
 
== Altri progetti ==