Scordisci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Entrarono in contatto con l'impero romano per la prima volta nel...
 
Il console [[Marco Livio Druso (console)|Marco Livio Druso]] (nel 112 a.C.), divenutoper due anni consecutivi combatté contro gli Scordisci in [[Tracia]], anche quando gli venne prolungato il mandato come proconsole di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] nel [[111 a.C.]],. Egli otteneva nel maggio dell'anno successivo (110 a.C.) il [[Trionfotrionfo]] su questo popolo<ref>''[[{{cita|Fasti triumphales]]'', |''643 ab Urbe condita'' = [[110 a.C.]]}}.</ref>, dopoche averloaveva battutocombattuto probabilmente insieme ad altri popoli suoi alleati (forsedella zona, come i [[Daci]] e [[Traci]])le vicine popolazioni della Tracia.<ref>{{cita|Livio, ''Periochae''|63.7}}.</ref>
 
Pochi anni più tardi, un certo [[Marco Minucio Rufo]] (console del [[110 a.C.]]), ora proconsole di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], ottenne su di loro un nuovo e memorabile [[trionfo]] nel [[106 a.C.]]<ref>[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]]'', II, 8, 3.<br/>''[[Fasti triumphales]]'', ''647 ab Urbe condita'' = [[106 a.C.]]</ref>.