Pearà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93183163 di 93.151.221.149 (discussione): con ogni evidenza non si tratta di un errore di battitura
ho aggiunto gli ingredienti e la loro quantità
Riga 13:
|didascalia= Un classico Pandoro
}}
La '''pearà''', termine [[Lingua veneta|veneto]] che significa "pepata", è una salsa povera. realizzataQuesta consalsa [[pane]]è raffermotradizionalmente grattugiatoaccompagnata al bollito misto. La diffusione di questa salsa, tipico accompagnamento del lesso delle domeniche o del [[Midollo osseo|midolloNatale]], diè limitata a [[bueVerona]], brodoquasi di carneesclusivamente e abbondantenella [[Piperprovincia di nigrum|pepeVerona]].
Alcune ricette riportano l'uso di [[burro]], [[olio di oliva]] e del [[Parmigiano reggiano]] o del [[Grana padano]] come ulteriore ingrediente da mescolare alla pearà a fine cottura.<br />
Nella ricetta originale il formaggio e il burro non sono contemplati, così come riportato dallo scrittore veronese [[Dino Coltro]] nel volume "La cucina tradizionale Veronese".<br />
Per una realizzazione perfetta è fondamentale una lenta e lunga cottura (che può durare anche ore). Questa salsa è tradizionalmente accompagnata al bollito misto. La diffusione di questa salsa, tipico accompagnamento del lesso delle domeniche o del [[Natale]], è limitata a [[Verona]], quasi esclusivamente nella [[provincia di Verona]].
Non è da confondere con la [[peverada]], salsa a base di fegatini di pollo, da cui differisce molto.
 
== Ingredienti '''(x4 persone)''' per la preparazione tradizionale del Lesso con la Pearà ==
{| class="wikitable"
|+INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE TRADIZIONALE DEL <u>LESSO (BOLLITO DI CARNE)</u> CON LA PEARÀ
!NOME PRODOTTI
!QUANTITÀ PRODOTTI
|-
|Pane raffermo da grattugiare
|400/500 [[Grammo|grammi]] (g)
|-
|Midollo di bovino
|100 grammi (g)
|-
|[[Brodo]] di carne o di manzo e/o gallina
|1 [[litro]] (l)
|-
|Pepe nero
|2/3 cucchiaini (non abbiate paura ad abbondare)
|-
|[[Parmigiano Reggiano]]/[[Grana Padano]]
|un paio di cucchiai (2/3)
|-
|[[Olio di oliva|Olio d'oliva]]
|100 grammi '''(un terzo di bicchiere circa)'''
|-
|Sale
|quanto basta (qb)
|}
 
==Storia==