Compagnia di Gesù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 93514255 di 82.85.231.75 (discussione) voce inesistente |
||
Riga 359:
Quella del preposito è l'unica carica elettiva: egli nomina i prepositi provinciali, che nominano a loro volta quelli delle comunità locali.
La Compagnia di Gesù non comprende un terz'ordine né un ramo femminile. Benché nel [[1545]] Ignazio avesse accettato, su pressioni di Paolo III, la possibilità di istituire un ramo femminile della Compagnia, nel [[1549]] i gesuiti furono dispensati dall'obbligo di assistere spiritualmente le religiose (forse, Ignazio temeva che dover fornire cappellani fissi e governare i monasteri femminili avrebbe distolto i religiosi dalla loro missione apostolica); tuttavia, nel [[1554]], caso unico nella storia dell'ordine, a [[Giovanna d'Asburgo]], figlia di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], fu consentito di emettere segretamente i voti degli scolastici con il nome di
== Attività ==
|