Stazione di Buronzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 27:
Nel [[1987]], con l'introduzione sulla linea ferroviaria del sistema di [[Controllo centralizzato del traffico|Controllo centralizzato del traffico (CTC)]], la stazione venne dotata di apparato [[Apparato Centrale Elettrico a Itinerari|ACEI]]<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 74, settembre 1987, p. 7.</ref>, che sostituì i precedenti impianti per la manovra degli enti del piazzale comandati manualmente dal personale. Tale sistema permise il controllo a distanza, mediante [[Dirigente Centrale Operativo]].
Dal [[
La stazione risulta senza traffico dal 17 giugno [[2012]], per effetto della sospensione del servizio sulla linea<ref name="Chiusura_servizio_2012">{{cita news| autore=redazionale| url=http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/servizio-con-autobus-sulle-ferrovie-a-bassa-frequentazione.html| titolo=Servizio con autobus sulle ferrovie a bassa frequentazione| data=16 giugno 2012| pubblicazione=Piemonte Informa|accesso=17 giugno 2012}}</ref>. Nel [[2016]] risulta rimosso il binario d'incrocio e gli scambi<ref>[http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=269 Ferrovie Abbamdonate - Ferrovia Santhià - Rovasenda Alta - Romagnano Sesia - Borgomanero - Arona (foto che documentano lo stato della stazione)]</ref>.
|