Potrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Alla fine del XIII secolo vi è documentata l’istituzione di un mercato.<ref>Emanuele Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'', IV, Firenze 1841, p. 159 (ad vocem ''Petrone in Val di Sieve'')</ref>
 
I discendenti di Medico vi fondarono una chiesa sotto il titolo di [[San Bartolomeo Apostolo]] di cui conservarono il [[giuspatronato]]: ancora alla fine del XIV secolo sono documentati come giuspatroni Alamanno de’ Medici (figlio di Filippo ''jr'', di Chiarissimo ''jr'', di Filippo ''sr'', di Chiarissimo ''sr'', di Buono o Giambuono, di Bernardo, di Buono, figlio di Medico di Potrone)<ref>Jacob Wilhelm Imhof, op. cit., p. 107 (''Stemmatis Medicei tab. III'')</ref>, il figlio di questi, Andrea ed i nipoti Antonio, Manno e Leonardo, figli del figlio Bartolomeo. La chiesa di San Bartolomeo a Petrone fu dapprima unita alla [[Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve)|pieve di San Piero a Sieve]] e poi alla [[Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve)|pieve di Santa Maria a Fagna]].<ref>Emanuele Repetti, ''loc. cit''.</ref>
 
==Note==