Power chord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|musica}}
[[immagine:C5-Powercord.jpg|thumb|180px|Un ''powerchord'' di [[do (nota)|Do]] raddoppiato all'ottava superiore]]
Un '''''power chord''''' o '''''powerchord''''' (in [[lingua inglese|inglese]], letteralmente, "accordo potente")anche èse unin [[accordorealtà (musica)|accordo]] (o più precisamenteè un [[bicordo, (musica)|bicordo]])ovvero moltocomposto usatoda daidue [[chitarrista|chitarristi]]suoni, [[rock]].I Èquali costituitosono dallaLa nota [[Intervallo"tonica" (musica)|5ªovvero vuota]]il formata1°grado daldella primoscala) e illa quintomediante(5° grado della [[scala). musicale|scala]]Talvolta diviene riferimentosuonato (adanche esempio,l'8° sullagrado scalaper direndere [[doil (nota)|do]],suono dopiù armonico e [[sol (nota)|sol]])corposo. TalvoltaProprio ilper primogli gradointervalli vieneche raddoppiatolo all'[[ottavacaratterizzano non esistono power (musica)|ottava]]chord maggiori o minori e sono perciò detti in tonalità superioreGiusta.
 
Per la sua potenza è largamente utilizzato nelle ritmiche Hard Rock ed Heavy metal, generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante
Tale costruzione conferisce un suono molto potente e deciso, dato che gli [[armonici naturali|armonici]] delle due note che lo compongono si rafforzano a vicenda. Esso però ha una sua implicita indecidibilità, mancando la nota sul terzo grado che definisce se l'accordo è di [[scala maggiore|maggiore]] o di [[scala minore|minore]].
 
Sembra che il primo musicista ad utilizzarlo sia stato [[Link Wray]] nel [[1958]].