Turbo codici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Esistono molti casi diversi di turbo codici, che utilizzano diversi componenti di codificatori, rapporti di input/output, interleaver e pattern di foratura. Questo esempio di implementazione dell'encoder descrive un classico codificatore turbo e mostra la progettazione generale dei turbo codici paralleli.
 
Questa implementazione dell'encoder invia tre sotto-blocchi di bit. Il primo sottoblocco è il blocco ''m''-bit dei dati del payload o carico utile che è spedito senza modifiche (codifica ''sistematica''). Il secondo sottoblocco è costituito da ''n/2'' bit di parità, calcolati dai dati del carico utilepayload utilizzando un codice convoluzionale sistematico ricorsivo (codice RSC). Il terzo sottoblocco è costituito da ''n/2'' bit di parità calcolati su una permutazione nota deglidei stessi datibit del carico utilepayload, calcolati ancora utilizzando un codice RSC. Pertanto due sottogruppi ridondanti ma diversi di bit di controllo di parità vengonosono inviati insieme al carico utile. Il blocco completo è composto da ''m + n'' bit di dati, con velocità di codicetrasmissione ridotta di un fattore ''m / ( m + n )''. La permutazione dei datibit del carico utilepayload tra le i due RSC in parallelo viene eseguito da un dispositivo chiamato interleaver.
 
Dal punto di vista dell'hardware, il codificatore di turbo-codicecomplessivo consiste di due codificatori RSC identiciin parallelo, ''C''<sub>1</sub> e ''C''<sub>2</sub>, come illustrato in figura, che sono collegati tra loro usando uno schema di concatenazione, chiamato concatenazione parallela:
 
[[File:turbo encoder.svg]]
 
Nella figura, ''M'' è un registro di memoria. La linea di ritardo e l'interleaver forzanoportano i bit di input d<sub>k</sub> ad apparire in sequenze diverse. Alla prima iterazione, laLa sequenza di ingresso ''d''<sub>k</sub> appare sinin uscita dell'encoder, ''x''<sub>k</sub> con ''y''<sub>1k</sub> o ''y''<sub>2k</sub> (per la tipologiacodifica sistematica dell'encoder). Se gli encoder ''C''<sub>1</sub> and ''C''<sub>2</sub> sono utilizzati rispettivamente in un numero di iterazioni''n''<sub>1</sub> e ''n''<sub>2</sub>, le loro velocità sono rispettivamente uguali a
 
:<math>\begin{align}