Licantropo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.18.250.162 (discussione), riportata alla versione precedente di El Tarantiniese
Riga 12:
Gli [[Roma antica|antichi Romani]] chiamavano il licantropo ''versipellis'', dal momento che ritenevano che la [[pelliccia]] del lupo rimanesse nascosta all'interno del corpo di un uomo, che poi si "rivoltava" assumendo le fattezze bestiali.
 
Nelle tradizioni nordiche compaiono figure di guerrieri consacrati a [[Odino]], i ''[[Berserker]]'', che nella furia della battaglia si diceva si trasformassero in [[orso|orsi]] o [[lupo|lupi]]. Nel corso del [[medioevo]] morirono numerose persone innocenti accusate di avere commesso gravi crimini in forma di lupi. La storia più famosa è quella di un certo [[Peter Stubbe]]. [[Gervasio di Tilbury]], un noto scrittore medievale, associò la trasformazione con l'apparizione della [[plenilunio|luna piena]]. Quest'idea fu presa successivamente dagli autori contemporanei. In alcune zone della Sicilia si racconta di uomini che ogni notte si trasformano in lupi noti come "mala luna"; ma tracce di altre leggende su uomini-lupi si trovano in tutte le regioni italiane. Un recente caso abbastanza studiato di licantropia cinvolse il ragazzo italiano Davide Dal Cengio.
 
==I cani di Dio{{citazione necessaria}}==