Benedetto Cacciatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albertomos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Albertomos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Fra le sue opere si segnala la decorazione scultorea delle tombe dei Savoia (1826). Suo il monumento marmoreo a [[Luigi Cagnola]] (1849) nel cortile dell'[[Accademia di Brera]] a Milano. Inoltre, collaborò attivamente alla costruzione della [[chiesa dei santi Protasio e Gervasio]] di [[Gorgonzola]] scolpendo e modellando tutte le dodici sculture in pietra poste nelle nicchie delle pareti (dottori della Chiesa, evangelisti, profeti), i due angeli in marmo di Carrara dell'altare maggiore e i bassorilievi con gli episodi del Vangelo.
 
Il Cacciatori riposa al [[Cimitero Monumentale di Milano]] in una imponente tomba decorata da una grande scultura bronzea da egli stesso composta e raffigurante ''la Pietà''<ref>Sulla base del suo monumento funebre è scolpita la seguente dedica: ''A BENEDETTO CACCIATORI SCULTORE
 
Il Cacciatori riposa al [[Cimitero Monumentale di Milano]] in una imponente tomba decorata da una grande scultura bronzea da egli stesso composta e raffigurante ''la Pietà''<ref>Sulla base del suo monumento funebre è scolpita la seguente dedica: ''A BENEDETTO CACCIATORI SCULTORE''
Morto in Carrara sua diletta patria nel 1871 d’anni 77 eletto gentiluomo devoto alla religione alla famiglia all’arte illustrò l’Italia con opere ammirate.
[[File:Benedetto Cacciatori Tomba al Cimitero Monumentale, opera propria.jpg|thumb|200px|Tomba di Benedetteo Cacciatori al Cimitero Monumentale di Milano]]
''Morto in Carrara sua diletta patria nel 1871 d’anni 77 eletto gentiluomo devoto alla religione alla famiglia all’arte illustrò l’Italia con opere ammirate.''
 
''Ufficiale dell’Ordine Mauriziano professore emerito dell’Accademia Braidense vi educò al bello la gioventù con severi precetti''
''La moglie i figli dolenti qui raccolte le care spoglie posero quest’effigie della PIETA’ che egli stesso scolpiva pel domestico sepolcro.''
 
''Camillo figlio di Benedetto Cacciatori e di Mariani Gioia - Pacetti''
 
Camillo figlio di Benedetto Cacciatori e di Mariani Gioia - Pacetti''
</ref>.