Utente:SPY969/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SPY969 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
SPY969 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
Guru indiano, successore di Sri Swami [[Shivananda]]. Partecipante al primo incontro ecumenico di Assisi del 1986 organizzato da Papa Giovanni Paolo II.
 
[[Shivananda|Nato]] il 24 Settembre 1916. Secondo di cinque figli, gli fu dato il nome di Sridhar Rao. suoSuo padre,Srinivasa Rao, era un ricco proprietario terriero che possedeva parecchi villaggi e proprietà agricole <sub>;</sub> Suasua madre,Sarojini Devi, era una persona molto religiosa e devota. In un'atmosfera di ricchezza, disciplina e ispirazione spirituale, il giovane Sridhar Rao aveva, in modo naturale e con facilità, assorbito tutte le grandi qualità della mente e del cuore. Si laureò nel 1938 con eccellenti risultati presso il prestigioso Christian Loyola College di Madras e conseguì con facilità la conoscenza degli ideali e dei santi cristiani, grazie alla quale riuscì a trovare analogie tra la fede cristiana e quella hindù.
 
Infiammato dallo zelo per la ricerca della Verità, scomparve da casa ed entrò in un Ashram presso Tiruphati, nel sud dell' India, ma la famiglia lo riportò a casa, dove, comunque,il giovane Sridhar continuò le sue pratiche spirituali, senza perdere di vista lo Scopo, pur restando a casa.
Riga 15:
Dal suo ingresso nell'Ashram divenne il discepolo eletto di Gurudev e non perdeva mai occasione per glorificare il suo Maestro dal quale ottenne in abbondanza le desiderate benedizioni.
 
quandoQuando nel 1956 Gurudev lo chiamò per dirgli che voleva nominarlo suo successore, in tutta umiltà Swamiji minimizzò l' offerta, dicendo che preferiva seguire esclusivamente le sue pratiche spirituali a cui fino a quel momento non aveva potuto dedicarsi per le pesanti responsabilità come Segretario Generale dell' Istituzione. Ma Gurudev sapeva nel profondo del suo cuore che Swami Chidananda era il suo giusto e degno successore, quindi, nel 1962 avanzò la stessa idea che di nuovo non diede frutti per ragioni simili. Da allora divenne abbastanza evidente che era la scelta giusta per la successione. Infatti, l' ardente desiderio di Sri Gurudev ebbe la precedenza su tutto il resto e l'Onorato Swami Chidananda fu insediato come Presidente della Divine Life Society mondiale dopo il Maha Samadhi (il decesso) di Pujya Gurudev avvenuto il 14 Luglio 1963.
 
Swami Chidananda, abilmente assistito da Sri Swami Krishnananda Maharaj come Segretario Generale, tenne efficientemente le redini dell' Istituzione, trasformando la Missione di Gurudev in una potente globale istituzione internazionale quale è oggi.