Pascasio Radberto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
== Le opere ==
Le sue opere comprendono un ''Commento al libro delle Lamentazioni'' e la più nota ''De Corpore et Sanguine Domini'' ([[831]] - [[844]]): scritta per istruzione dei monaci sassoni, rappresenta la prima monografia dottrinale sull'[[eucaristia]]. Sostiene Pascasio che nel [[pane]], dopo la consacrazione, è veramente presente Cristo col suo corpo storico., Nonaltrimenti parladetta ancoraidentità ditra [[transustanziazione]],Corpo mastoricoe sostieneCorpo cheeucaristico neldi paneCristo, e nel vino consacraticome si rendevdrebbe davverodimistrato presentesecoli ladopo carne nata dadal [[Mariamiracolo (madreeucaristico di Gesù)|MariaBolsena]], che patì sulla croce e risorse;altri. nellaNon celebrazioneparla eucaristicaancora essodi si[[transustanziazione]] moltiplica(termine grazieusato all'onnipotenzaper divina.la Egliprima insistevolta tuttaviada sul fatto che nell'[[ostiapapa (liturgia)|ostiaAlessandro III]] ènel presente1159), ilma verosostiene corpoche dinel Cristopane e dunquenel ilvino suoconsacrati corposi spiritualerende che,davvero unendosi conpresente il comunicato,Gesù neCristo «...nutreincarnato l'animanel edgrembo elevadi la[[Maria carne(madre stessadi all'immortalitàGesù)|Maria]],Vsrgine, ecui dedicherà altri importanti trattati all'incorruttibilità»teologici.
 
Il Cristo che patì fino alla morte di croce e risorse nella celebrazione eucaristica si moltiplica grazie all'opera miracolosa di Dio onnipotente, poiché in ogni singola particella della specie del pane e vino consacrato è sempre presente l'intero Corpo di Gesù Cristo. Secoli più tardi, [[Tommaso d'Aquino]] sviluppò questo tema nel ''De venerabili sacramentu altaris''.
 
Pascasio insiste tuttavia sul fatto che nell'[[ostia (liturgia)|ostia]] è presente il vero corpo di Cristo e dunque il Suo corpo spirituale che, unendosi con il comunicato, ne «...nutre l'anima ed eleva la carne stessa all'immortalità e all'incorruttibilità».
 
Nello stesso tempo, afferma l'identità col Corpo storico (terreno) di Cristo, che viene a coincidere col Suo corpo spirituale: nella [[Trasfigurazione di Gesù]] sul monte Tabor mostra un Corpo spirituale che media l'apparizione di Elia e Mosè. Dopo la resurrezione, mostra all'apostolo Tommaso il corpo terreno coi segni dei chiodi della croce e della lancia che gli trafisse il costato.
 
Questa concezione fu attaccata da [[Ratramno di Corbie]] che nel suo scritto, che porta lo stesso titolo, considera invece l'eucaristia una semplice commemorazione della Passione di Cristo, e da [[Rabano Mauro]], per il quale invece il corpo presente nell'ostia non è il corpo storico di [[Gesù]] ma un corpo prodotto dalla consacrazione dello [[Spirito Santo]].