Heinz Hitler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Quando iniziò la [[seconda guerra mondiale]], si unì alla [[Wehrmacht]] e prestò servizio nel [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte Orientale]], dove fu catturato e morì in prigioniero nel 1942.
 
Heinz frequentò l'accademia militare d'élite, l'istitutoil nazionale[[National diPolitische politica e istruzione ([[NapolaErziehungsanstalten]]) a [[Ballenstedt]] / [[Sassonia-Anhalt]]. Aspirante ad essere un ufficiale, Heinz entrò nella Wehrmacht come sottoufficiale di segnali con il 23° Reggimento di artiglieria nella piazza Potsdamer del 1941, e partecipò all'invasione dell'[[Unione Sovietica]], l'[[operazione Barbarossa]]. Il 10 gennaio 1942 gli fu ordinato di raccogliere apparecchiature radio da una postazione militare. Fu catturato dalle forze sovietiche e fu torturato a morte nel carcere militare di [[Prigione di Butyrka|Butyrka]] a Mosca, all'età di 21 anni.
 
== NotesBibliografia ==
* {{cite book|title=De jeugd van Adolf Hitler 1889-1985 en zijn familie en voorouders|first=Marc|last=Vermeeren|___location=Soesterberg|year=2007|publisher=Uitgeverij Aspekt|isbn=90-5911-606-2|language=NL}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cite video|people=Oliver Halmburger (director), Thomas Staehler (director), Timothy Ryback (consultant), and Florian Beierl (consultant)|title=Familie Hitler. Im Schatten des Diktators|medium=documentary film|___location=München|publisher=Loopfilm GmBH and Mainz: ZDF-History|year=2005|language=de}}
{{Portale|biografie|guerra}}