Utente:Tiziana D'Amico/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
==='''Presidente'''===
La nomina del Presidente viene deliberata dal [[Consiglio dei ministri|Consiglio dei Ministri]] su proposta del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali dopo l'audizione delle [[Commissione parlamentare|Commissioni parlamentari]], mentre è il Presidente del Consiglio dei ministri che provvede alla nomina con decreto. La carica ha durata quadriennale e può essere rinnovata per una sola volta. Il Prof. Stefano Sacchi è il primo Presidente INAPP, ed è stato nominato il 2 dicembre 2016 dal Presidente del Consiglio dei Ministri [[Matteo Renzi]]. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione e sovrintende all'andamento delle attività dell'ente, garantendo l'unità di indirizzo. Su proposta del Direttore generale sottopone al Consiglio di amministrazione obiettivi, programmi, dotazioni organiche e il documento triennale dei fabbisogni dell'Istituto. È l'interlocutore istituzionale del Ministro vigilante, al quale assicura la necessaria collaborazione in tutte le attività di competenza.
 
==='''Collegio dei Revisori dei conti'''===
Il Collegio dei revisori dei conti è l’organo di controllo della regolarità amministrativa e contabile dell’Istituto. È nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ed è composto, ai sensi dell'art. 16 della L.31 dicembre 2009, n.196<ref>È la legge di contabilità e finanza pubblica, che al Titolo primo contiene i principi di coordinamento e armonizzazione dei sistemi contabili e gli obiettivi. Nello specifico l'art.16 stabilisce la presenza di un rappresentante del Ministero dell'Economia e delle finanze nei collegi di revisione o sindacali delle Amministrazioni pubbliche, a garanzia del controllo e del monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica.</ref>
delle amministrazioni pubbliche, da un Presidente, designato dal Presidente del Consiglio dei ministri, e da due membri di cui uno designato dal [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministero dell'Economia e delle finanze]] e l'altro dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, scelti fra gli iscritti al Registro dei revisori legali o tra persone in possesso di professionalità specifiche. È contemplata dalla legge anche l'elezione di un componente supplente, i membri restano in carica tre anni e possono essere riconfermati nell'incarico una sola volta.
 
==='''Comitato di consulenza scientifica'''===
Il Comitato di consulenza scientifica viene nominato dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali con decreto e nel rispetto del principio delle pari opportunità. Si compone di tre membri, dei quali uno interno viene eletto dai ricercatori e dai tecnologi dell’istituto, mentre gli altri due sono scelti tra i professori universitari, i ricercatori e i tecnologi esperti, sia italiani che stranieri, che abbiano una comprovata qualificazione scientifica e le competenze specifiche che caratterizzano tutti i settori di ricerca dell’Istituto. Quella dei membri che compongono il Comitato di consulenza scientifica è una carica elettiva di durata quadriennale che può essere riconfermata una sola volta e che non comporta alcun aggravio in termini di compensispesa a carico del bilancio.
 
==='''Organismo indipendente di valutazione (OIV''')===
Riga 62:
=='''Organi direttivi''':==
==='''Direttore generale''' ===
Il Direttore generale viene nominato dal Presidente, che ha facoltà di sceglierlo sia attingendo alledalle risorse umane della struttura, sia tra persone estranee alla Pubblica amministrazione, comunque nell'ambito di profili professionali di indiscutibile qualificazione. Nel caso in cui la scelta ricada su un soggetto esterno, il rapporto di lavoro è regolato da un contratto a termine di diritto privato e in ogni caso la carica ha una durata quadriennale rinnovabile una sola volta. Il Direttore generale partecipa con voto consultivo alle sedute del Consiglio di amministrazione e ha il compito di coordinare tutte le attività scientifiche e tecnico-amministrative dell'istituto. Sovrintende ai vari dipartimenti, strutture e servizi, a garanzia dell'armonico svolgimento dei piani, dei programmi e delle direttive stabiliti dal Presidente e dal Consiglio di amministrazione. È Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Il Direttore generale dell'INAPP è l'Avv. Paola Nicastro, nominata con Delibera n.20 del 15 luglio 2016 dal Presidente Stefano Sacchi.
 
=='''Agenzia Erasmus+'''==