Ruth Teitelbaum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vedi anche: titolo standard |
+{{controllo di autorità}} e link portali, cita web, cita libro, corr. min. formattazione e forma |
||
Riga 12:
|Attività = programmatrice
|Nazionalità = statunitense
}} Fece parte delle [[ENIAC#ENIAC_Girls|ENIAC
== Biografia ==
Riga 21:
=== Carriera ===
Teitelbaum venne selezionata tra le prime programmatrici per [[ENIAC]], il primo computer digitale interamente [[Elettronica|elettronico]]. Il computer era un'enorme macchina di 40 pannelli neri da 8 piedi. Le programmatrici dovevano condurre fisicamente il programma balistico utilizzando 3000 interruttori e dozzine di interruttori e "cassetti" digitali per instradare i dati e gli impulsi del programma attraverso la macchina.
Assieme a [[Marlyn Meltzer]], la Teitelbaum faceva parte di un'area speciale del progetto
Le altre sei donne che lavorarono all'
=== Morte ===
Riga 31:
=== Riconoscimenti ===
Sebbene svolse un ruolo fondamentale nella nascita dei computer, non le venne riconosciuto il giusto merito alla creazione dell'
Nel 1997
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro|autore=Martin Gay
== Voci correlate ==
* [[ENIAC]]
* [[Kathleen Antonelli]]
* [[Jean Bartik]]
Riga 42 ⟶ 49:
* [[Frances Spence]]
* [[Marlyn Meltzer]]
▲== Note ==
▲<references />
▲== Bibliografia ==
▲* Martin Gay: Recent Advances and Issues in Computers, The Oryx Press, Phoenix/Arizona, 2000.
== Collegamenti esterni ==
*
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|informatica}}
|