Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiustamenti di forma |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 45:
}}
'''''Maxmagnus''''' è un [[personaggio dei fumetti|personaggio immaginario]] protagonista di due serie di storie a [[fumetti]] realizzate inizialmente negli anni sessanta da [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, qui alla loro quinta collaborazione dopo ''[[Kriminal]], [[Satanik]], [[Dennis Cobb - Agente SS018]], [[Gesebel]].'' Nel 1968 i due autori - forti del successo editoriale di Kriminal e Satanik, antesignani del [[fumetto nero italiano]] - stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decisero di cambiare genere realizzando una serie di genere comico/grottesco che poi porterà alla realizzazione, nell'anno successivo, di [[Alan Ford]] nel 1969, del quale Maxmagnus è un
▲'''''Maxmagnus''''' è un [[personaggio dei fumetti|personaggio immaginario]] protagonista di due serie di storie a [[fumetti]] realizzate inizialmente negli anni sessanta da [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, qui alla loro quinta collaborazione dopo ''[[Kriminal]], [[Satanik]], [[Dennis Cobb - Agente SS018]], [[Gesebel]].'' Nel 1968 i due autori - forti del successo editoriale di Kriminal e Satanik, antesignani del [[fumetto nero italiano]] - stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decisero di cambiare genere realizzando una serie di genere comico/grottesco che poi porterà alla realizzazione, nell'anno successivo, di [[Alan Ford]] nel 1969, del quale Maxmagnus è un'antesignano.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/49|titolo=Roberto Raviola - Magnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":1" /> La serie venne premiata nel 1971 con il Dattero d'Oro al [[Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera]].<ref name=":2" /><ref name=":3" />
== Storia editoriale ==
|