Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m Annullate le modifiche di 213.55.184.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Phyrexian
Etichetta: Rollback
Riga 53:
 
== Etimologia ==
Il termine [[lingua italiana|italiano]] "Luna" (di solito minuscolo nell'uso comune, non astronomico) deriva dal [[lingua latina|latino]] ''lūna'', da un più antico *''louksna'', a sua volta dalla radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''leuk-'' dal significato di "luce" o "luce riflessa"<ref name="leuk">{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?allowed_in_frame=0&search=leuk|titolo=leuk|editore=Online etimology dictionary|accesso=11 maggio 2017|lingua=inglese}}</ref><ref name="Fusco">{{cita|Fusco|p. 217}}.</ref>; dalla stessa radice deriva anche l'[[lingua avestica|avestico]] ''raoxšna'' ("la brillante")<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=roxanne|titolo=Online Etymology Dictionary|accesso=25 settembre 2011|lingua=inglese}}</ref>, e altre forme nelle [[lingue baltiche]], [[lingue slave|slave]], nell'[[lingua armena|armeno]] e nel [[lingua tocaria|tocario]]<ref name="Fusco"/>; paralleli semantici si possono trovare nel [[lingua sanscrita|sanscrito]] ''chandramā'' ("luna"<ref>{{cita web |url=http://spokensanskrit.org/index.php?mode=3&script=hk&tran_input=chandra&direct=au|titolo=Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit|accesso=27 dicembre 2017|lingua=inglese}}</ref>, considerata come una divinità<ref>{{cita web |url=http://www.hindunet.org/god/planet_deities/chandra/index.htm |titolo=Chandra |accesso=27 dicembre 2017 |lingua=inglese |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171030003540/https://hindunet.org/god/planet_deities/chandra/index.htm |dataarchivio=30 ottobre 2017}}</ref>) e nel [[lingua greca antica|greco]] σελήνη ''selḗnē'' (da σέλας ''sélas'', "brillio", "splendore"), esempi che mantengono il significato di "lucente", sebbene siano di diversi [[etimologia|etimi]]<ref name="leuk"/>.
 
Nelle [[lingue germaniche]] il nome della Luna deriva dal [[Lingua proto-germanica|proto-germanico]] ''*mēnōn'', assimilato probabilmente dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''μήν'' e dal latino ''mensis'' che derivavano dalla comune radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''*me(n)ses''<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=moon|titolo=moon|editore=Online Etymology Dictionary|lingua=inglese|accesso=12 maggio 2017}}</ref>, dal chiaro significato odierno di [[mese]]. Da ''*mēnōn'' derivò probabilmente quello [[Lingua inglese antica|anglosassone]] ''mōna'', mutato successivamente in ''mone'' attorno al dodicesimo secolo, quindi nell'odierno ''moon''<ref>{{cita web|url=http://www.oed.com/viewdictionaryentry/Entry/121900 |titolo=moon, n.1|sito=[[Oxford English Dictionary]]|lingua=en|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>. L'attuale termine [[lingua tedesca|tedesco]] ''Mond'' è etimologicamente strettamente correlato a quello di ''Monat'' (mese) e si riferisce al periodo delle sue [[fasi lunari]]<ref>{{cita|Grimm|capitolo MOND}}.</ref>.