12 oz. Mouse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 109:
[[File:Kentucky BridgeBurners 04.JPG|miniatura|239x239px|I Nine Pound Hammer hanno composto e suonato il tema di apertura della serie|sinistra]]
[[File:TheSadies SXSW2008.jpg|miniatura|I [[The Sadies]] hanno suonato alcune musiche del cartone]]
La sequenza di apertura e di chiusura della serie è stata girata in un magazzino della [[Turner Broadcasting System|Turner Studios]] con una telecamera di movimento controllata a distanza. Maiellaro, con l'aiuto di Nick Ingkatanuwat e Nick Day, ha trascorso tre settimane a costruire e a dipingere lo [[skyline]] e le strade della città che comprendevano un totale di ben 440 edifici di cartone. Per costruire gli edifici sono stati uttilizati 3 fogli di compensato da 4 x 8 rinforzati con altre tavole da 2 x 4 per i bordi e molte scatole per pizza. Le città erano tre in totale, due di queste riprendevano le case e gli edifici del cartone, mentre la terza non corrispondeva alla città reale e veniva usata per far esplodere gli esplosivi e i fumogeni. Le scene di tutte e tre le città sono state poi rimescolate e modificate con degli effetti speciali, per rappresentare il carattere [[Violenza|violento]] e [[Nichilismo|nichilistico]] del programma. Gli edifici inoltre sono verniciati di nero e di rosso e venivano incollati insieme perché il nastro era troppo evidente. Tutti gli angoli degli edifici hanno uno spazio di circa 15 cm per far passare la telecamera di movimento. Secondo Maiellaro, dopo aver finito tutti gli sfondi e gli edifici ha dovuto recarsi da [[Home Depot]] per comprare una bomboletta di vernice spray nera testurizzata per pitturare le strade della città<ref>{{Cita web|url=
Maiellaro ha suonato la canzone rock F-OFF interpretata, nel cartone, da Fitz e Skillet. Quest'ultimo brano era basato sull'omonimo brano del gruppo The M-F-Rs, ma è stata riscritta appositamente per la serie. Il responsabile alla batteria è Michael Kohler, nonché sviluppatore all'editing audio e video di 12 oz. Mouse, che inizialmente aveva suonato la sigla con una [[chitarra a 12 corde]]. Inoltre, Maiellaro, dopo aver modificato e allungato il testo della sigla, ha dovuto registrare di nuovo la canzone e l'ha mixata completamente da capo nello studio di Kohler<ref>{{Cita web|url=https://www.shriekingtree.com/12_oz_Mouse/|titolo=12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor)|sito=www.shriekingtree.com|accesso=7 dicembre 2017}}</ref>.
Riga 241:
|[[2006]]
|}
L'intera serie è stata rilasciata, sotto forma di film senza taglia, in [[DVD]] il 29 febbraio 2008 sotto l'etichetta [[Warner Home Video]]. La copertina mostra, in chiave parodistica, l'[[Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]] di [[Leonardo da Vinci|Da Vinci]], nella quale Fitz è raffigurato come [[Cristo]] e gli altri personaggi che sostituiscono i 12 discepoli. Se la copertina viene esposta alla [[Lampada di Wood|luce nera]] vengono rivelati gli scheletri dei personaggi, così come le lettere e i simboli che compongono un falso indirizzo email. I 21 episodi della serie qui vengono presentati come un unico grande film con del materiale inedito per coprire lo spazio che c'è tra un episodio e l'altro. Il DVD dispone inoltre di varie promo, interviste dietro le quinte e tutte le musiche del cartone, insieme ad una collezione di [[fan art]] inviate dai fan della serie<ref>{{Cita web|url=
==Note==
| |||