Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 706:
L'astronomia napoletana ha raggiunto risultati di eccellenza soprattutto grazie all'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], fondato da [[Federico Zuccari (astronomo)|Federico Zuccari]].<ref>{{Cita|De Tipaldo|p. 324|EDT}}.</ref> Contributi fondamentali a questa scienza sono venuti da [[Giovanni Battista Della Porta]], il quale descrisse, circa vent'anni prima che [[Galileo Galilei]] lo costruisse, i principi del telescopio.<ref name=capaccioli>{{Cita|Capaccioli; Longo; Cirella|p. 21-22|MCGLEOC}}.</ref> Lo stesso Della Porta fu una delle figure scientifiche di maggior rilievo del XVI secolo, noto anche per i suoi studi di crittografia e scienze naturali. [[Francesco Fontana (scienziato)|Francesco Fontana]], costruttore di telescopi kepleriani, fu invece il primo a tracciare disegni della Luna, di [[Marte (astronomia)|Marte]] (del quale scoprì e descrisse la rotazione) e degli altri pianeti maggiori.<ref name=capaccioli/>
Di rilievo anche la scuola botanica rappresentata soprattutto da [[Michele Tenore]] con la sua ''Flora Napolitana''<ref>{{cita web|url=http://www.floracampana.unina.it/Tenore.html|titolo=Michele Tenore|sito=www.floracampana.unina.it}}</ref>, da [[Domenico Cirillo]], [[Vincenzo Petagna]] e [[Guglielmo Gasparrini]]
Rilevante infine anche la scuola medica, che vide in [[Domenico Cotugno]] il suo più alto rappresentante. Rettore dell'Università di Napoli, fu protagonista soprattutto di importanti scoperte neurologiche, conseguite attraverso il metodo della [[Dissezione (anatomia)|dissezione]]. <ref>{{Cita|Galasso; Romeo; Mozzillo; Marchi|p. 484|ASKDJA}}.</ref> A Napoli è nata la scienza dell'[[anatomia comparata]] grazie al medico [[Marco Aurelio Severino]], autore della ''Zootomia democritea'', primo trattato generale al mondo su questa materia.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/severino_%28Enciclopedia_Italiana%29/|autore=Alberto Razzauti|titolo={{maiuscoletto|Marco Aurelio Severino}}|editore=Treccani}}.</ref>
|