Lo stato delle cose: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Il film inizia con il cammino della speranza di una famiglia di superstiti da un [[Guerra nucleare|conflitto nucleare]], fino a giungere in un complesso abbandonato semidistrutto. Siamo sul set di un film che rimanda al classico di fantascienza ''"The Most Dangerous Man Alive"'' di [[Allan Dwan]], girato in [[Portogallo]] presso un albergo isolato in riva al mare. Il regista Friedrich "Fritz" Munro apprende improvvisamente della mancanza di fondi e della pellicola. Il lavoro si ferma e si attende con ansia il ritorno del produttore Gordon, rimasto a [[Los Angeles]], il quale però si è reso irreperibile.
La prima parte della storia è costituita da scene che ritraggono in modo anche farsesco i componenti della troupe, intrappolati nella monotonia dell'attesa, tra l'albergo dove risiedono, semidistrutto da una recente burrasca, ed i dintorni di un Portogallo assopito e dal sentore antico. La vicenda assume dinamismo con la partenza di Fritz per Los Angeles, alla ricerca di Gordon
== Critica ==
Riga 64:
== Cast ==
* Nel cast compare [[John Paul Getty III]], nipote del magnate del petrolio [[Jean Paul Getty]], divenuto noto alla cronaca negli [[Anni 1970|anni settanta]] in quanto vittima di un cruento sequestro cui seguì la mutilazione di un orecchio da parte dei suoi carcerieri, affiliati della ''[['Ndrangheta]]''. Wim Wenders apprezzava le sue potenzialità recitative ed avrebbe voluto impiegarlo in altri film, ma ben presto sarà vittima di una miscela di metadone, alcool e valium, rimanendo in breve tempo (e giovanissimo) cieco, sordo e semiparalizzato.
* Sono presenti in qualità di interpreti due registi hollywoodiani, [[Samuel Fuller]] e [[Roger Corman]], rispettivamente nei ruoli del cameraman Joe e dell'avvocato.
|