Irina Sanpiter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Nata il 27 settembre 1957<ref>{{cita web | url = http://www.kino-teatr.ru/kino/acter/w/sov/7260/bio/ | titolo = Irina Sanpiter | sito = kino-teatr.ru | lingua = ru | accesso = 4 febbraio 2018}}</ref> a [[Mosca (Russia)|Mosca]], in [[Unione Sovietica|URSS]]<ref name="Libero">{{Cita news | url = http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/996527/magda-mi-ha-schiacciata-non-ce-la-facevo-piuuu.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160817063531/http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/996527/magda-mi-ha-schiacciata-non-ce-la-facevo-piuuu.html | titolo = Magda mi ha schiacciata. Non ce la facevo piùùù… | autore = Alessandro Dell'Orto | data = 9 maggio 2011 | accesso = 4 febbraio 2018 | pubblicazione = [[Libero (quotidiano)|Libero]] | dataarchivio = 17 agosto 2016 }}</ref>, studiò [[arte drammatica|recitazione]] e [[scienze politiche]], disciplina nella quale si laureò, iniziando in patria la propria carriera d'[[attore|attrice]] in [[teatro]] e, successivamente, al cinema, prendendo parte a diversi [[cortometraggio|corto-]] e lungometraggi.
 
Giunse in Italia nel 1980 invitata da [[Giorgio Arlorio]]<ref name="Libero" /> e in quell'anno ebbe una parte senza accredito in un lavoro di [[Ettore Scola]]; l'anno successivo, presentandosi alla produzione del film ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' solo per riavere le uniche due fotografie che aveva portato con séseco dall'[[Unione Sovietica]] e che erano servite per il ''[[Casting (cinema)|casting]]'' senza essere scelta, effettuòfu un nuovo provinoprovinata e venne inaspettatamente ammessa nel cast, ottenendo il ruolo per il quale in Italia divenne famosa, quello di Magda, la moglie di Furio, interpretato dallo stesso regista [[Carlo Verdone]].
Non parlando [[lingua italiana|italiano]], nell'occasione Sanpiter fu doppiata con forte accento [[Torino|torinese]] da [[Solvejg D'Assunta]]<ref name="Libero" />.
Nello stesso anno interpretò la parte di Amalia in ''[[Lacrime napulitane]]'' di [[Ciro Ippolito]].
Riga 26:
Fu attiva in seguito come [[cantante]], attività che smise negli [[anni 1990|anni novanta]] dopo il matrimonio con il promoter Toni Evangelisti, insieme al quale divenne organizzatrice di concerti.
 
Ricoverata da tempo al [[Policlinico Umberto I]] di [[Roma]], Sampiter è morta il 4 febbraio [[2018]] a causa di una recrudescenza del linfoma con cui combatteva da quasi 34 anni<ref>{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180204161455/http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2018/02/04/addio-magda-moglie-furio_LlQCVPMEaAsShKNPIykbBM.html | titolo = Addio Magda, la moglie di Furio | url = http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2018/02/04/addio-magda-moglie-furio_LlQCVPMEaAsShKNPIykbBM.html | data = 4 febbraio 2018 | dataarchivio = 4 febbraio 2018 | accesso = 4 febbraio 2018 | editore = [[adnkronos]] }}</ref>.
 
== Filmografia ==