Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''Bilancio IAS/IFRS''', in economia aziendale, è l'insieme dei documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente, secondo i principi contab...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 123:
Per quanto riguarda gli oneri pluriennali, gli IAS/IFRS dispongono che debbano essere imputati integralmente all'esercizio in cui sono sostenuti poichè il loro sostenimento non dà garanzia di benefici economici futuri.
Per quanto riguarda i costi di sviluppo, gli IAS/IFRS prevedono che possono essere iscritti nel Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria se genereranno benefici futuri.
I costi di ricerca e di sviluppo acquisiti per mezzo di un'aggregazione aziendale possono essere patrimonializzati in quanto considerati nella determinazione del corrispettivo.
======Criteri di valutazione======
Dopo l'iscrizione iniziale, per le attività immobilizzate gli IAS/IFRS prevedono, in alternativa al criterio del costo, il modello del '''costo rivalutato'''.
Il criterio del costo permette di iscrivere un'attività al momento della sua acquisizione in base all'importo monetario sostenuto per la sua acquisizione;
In origine esso coincide con il fair value.
Eseguendo il primo modello (criterio del costo), sul costo storico si deve effettuare l'ammortamento, prendendo così in considerazione soltanto la perdita di valore conseguente alla senescenza e all'obsolescenza.
Eseguendo il secondo modello (criterio del costo rivalutato) si basa sul presupposto che le valutazioni di bilancio devono riflettere il valore di scambio del bene, così da farlo coincidere con il fair value; questo comporta che i valori ai quali gli elementi patrimoniali sono originariamente iscritti siano regolarmente rivalutati/svalutati per rappresentare i prezzi correnti.
====Ratei e risconti====
Secondo lo IAS 1 i ratei e i risconti non vengono registrati in una sezione separata dello Stato patrimoniale; questi devono essere classificati in adatte voci di credito oppure di debito in relazione alla loro natura.
Riga 198 ⟶ 205:
Gli utili (perdite) derivanti da variazioni fair value costituiscono nella terminologia IAS/IFRS "altre componenti" e comprendono le rivalutazioni e le svalutazioni (incluse le rettifiche da riclassificazione), che non sono imputate al conto economico ma che sono direttamente imputate alla specifica riserva di patrimonio netto.
Se invece l'impresa predispone un solo prospetto, il Prospetto di conto economico complessivo deve evidenziare tutti i componenti del reddito, inserendo in un unico documento il Prospetto di conto economico separato e il Prospetto di conto economico complessivo.
[[File:Conto economico bilancio IAS IFRS.jpg|thumb|Prospetto di conto economico di bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS]]
{| class="wikitable"
|+ Prospetto di conto economico separato