Say Say Say: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte nuove informazioni più fonti, strutturata meglio la voce |
correzioni, fonti, struttura, sintassi |
||
Riga 29:
}}
'''''Say Say Say''''' è un brano cantato in duetto tra [[Paul McCartney]] e [[Michael Jackson]] realizzato nel [[1983]] e prodotto da [[George Martin]] ed è il primo singolo estratto dall'album di
Il singolo rimase sei settimane in cima alla classifica [[Billboard Hot 100]], tra la fine del [[1983]] e l'inizio del [[1984]], preceduto da ''[[All Night Long (All Night)|All Night Long]]'' di [[Lionel Richie]] e seguito ''[[Owner of a Lonely Heart]]'' degli [[Yes]].▼
Un remix dance degli [[Hi Tack]] chiamato "''Say Say Say (Waiting 4 U)''", che presenta campionamenti del ritornello originale, è uscito nel [[2006]].
▲Il singolo rimase sei settimane in cima alla classifica Billboard Hot 100, tra la fine del [[1983]] e l'inizio del [[1984]], preceduto da ''[[All Night Long (All Night)|All Night Long]]'' di [[Lionel Richie]] e seguito ''[[Owner of a Lonely Heart]]'' degli [[Yes]].
== Il brano ==
=== Registrazione ===
Il brano venne composto da McCartney alla chitarra acustica, mentre Jackson contribuì con buona parte del testo<ref>''Paul McCartney World Tour program'', 1989, p.82.</ref>. I due ne fecero un demo e la base strumentale della canzone venne incisa nella primavera [[1982]] ai [[Cherokee Studios]]: Nathan Watts suonò il basso<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011)'', 2012. ISBN 978-88-910143-9-9.</ref>.
=== Significato ===
Riga 46:
== Il Video ==
È stato girato a [[Los Alamos (California)|Los Alamos]], California, a soli 13 minuti di macchina dal [[Neverland Ranch|Neverland Valley Ranch]] (che all'epoca ancora non esisteva con questo nome). [[Michael Jackson]] proprio durante le riprese di questo video si innamorò di quella valle che poi divenne qualche anno dopo la sua residenza personale. Fu girato all'Union Hotel e alla Victorian Mansion di Los Alamos, costruiti entrambi nel [[1880]].
È stato diretto da [[Bob Giraldi]], che aveva già diretto lo stesso anno il video musicale di Michael Jackson per la canzone ''[[Beat It]]''. Nel video vi sono dei [[cameo]] dell'allora moglie di McCartney, [[Linda McCartney|Linda]], della sorella di Jackson [[LaToya Jackson|LaToya]] e dello stesso regista nella parte di un uomo che gioca coi due protagonisti a [[biliardo]]. Il video è costato 500.000 dollari.
La trama del video venne da un
Il regista ha dichiarato: "''Paul era terribilmente insicuro nell'apparire accanto a Michael, in termini di danza. E chi non lo sarebbe se dovesse salire sul palco ed essere coreografato accanto a Michael Jackson?''". Riguardo ai due artisti ha inoltre aggiunto: "''In tutti i miei anni di lavoro nel cinema e nelle pubblicità, ho lavorato con alcune delle peggiori prime donne e superstar di tutti i tempi ma Paul e Michael non erano quello''."<ref name=":1" />
== Versione remix e nuovo video del 2015 ==
Nel 2015, in occasione della riedizione dell'album ''Pipes of Peace'' di McCartney, venne resa disponibile per il download digitale la nuova versione remixata del pezzo, con le strofe di Jackson e McCartney
== Note ==
|