Vernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riordinato paragrafi, spostato vernice per il legno dopo le precisazioni delle vernici per auto, prima era stranamente nel mezzo
Riga 26:
** Al giorno d'oggi, le industrie automobilistiche utilizzano vernici in polvere che aderiscono alla carrozzeria elettrostaticamente. Successivamente la carrozzeria viene cotta in forno causando la fusione della polvere. Questo sistema riduce al minimo lo spreco di vernice, le permette di raggiungere tutte le parti della carrozzeria e non immette solventi nell'ambiente.
** In carrozzeria si utilizza l'aerografo con il quale si spruzza vernice liquida. Spesso la vernice di finitura è composta da due parti: la prima dà il colore e l'effetto (ad esempio metallizzato o perlato). La seconda parte è trasparente, lucida e resistente agli agenti atmosferici e chimici come la benzina, di solito è bicomponente e viene fatta essiccare intorno ai 50-60 °C. Questi tipi di vernice, per anni e ancora oggi sono prodotte su base solvente. I carrozzieri, per legge, hanno specifici limiti di vernice utilizzabile perché questa immette nell'ambiente grosse quantità di solventi. Negli ultimi anni, invece, sono entrate in carrozzeria vernici su base acqua che abbattono l'inquinamento ma che hanno costi più alti. Molte carrozzerie utilizzano ancora vernici a base di solventi.
 
==Vernice per il legno==
 
L'industria italiana della [[vernice per il legno]] è leader a livello mondiale. Questo segmento di [[mercato]] fa parte della filiera delle industrie del [[mobile (arredamento)|mobile]] e del [[serramento]] in legno, entrambe molto quotate su scala internazionale. Le vernici per il legno si dividono in due macro categorie: quelle per manufatti esposti in ambiente interno e quelle per manufatti esposti in esterno. In entrambi i casi, esistono i formulati a base [[acqua]] (con minori emissioni di COV, [[composti organici volatili]], in [[atmosfera]]) e a base [[solvente]] (nitro, sintetiche, poliuretaniche e poliesteri). Una speciale categoria di vernici per il legno è quella delle vernici [[ignifughe]] di reazione e resistenza al [[fuoco]].
 
===Vernice a bagno===
Riga 41 ⟶ 37:
La terza fase è il lucido, anche detto trasparente: esso deve essere spruzzato con ugelli dell'aerografo molto fini per avere una migliore finitura, di solito si passano 2 mani.
In questo tipo di verniciatura bisogna stare attenti alla temperatura e all'umidità dell'ambiente, perché potrebbero variare la finitura finale rendendola opaca.
 
==Vernice per il legno==
 
L'industria italiana della [[vernice per il legno]] è leader a livello mondiale. Questo segmento di [[mercato]] fa parte della filiera delle industrie del [[mobile (arredamento)|mobile]] e del [[serramento]] in legno, entrambe molto quotate su scala internazionale. Le vernici per il legno si dividono in due macro categorie: quelle per manufatti esposti in ambiente interno e quelle per manufatti esposti in esterno. In entrambi i casi, esistono i formulati a base [[acqua]] (con minori emissioni di COV, [[composti organici volatili]], in [[atmosfera]]) e a base [[solvente]] (nitro, sintetiche, poliuretaniche e poliesteri). Una speciale categoria di vernici per il legno è quella delle vernici [[ignifughe]] di reazione e resistenza al [[fuoco]].
 
==Vernice perlata==