Utente:Flaviafors/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
== Storia ==
[[File:Luigi Vanvitelli.jpg|thumb|left|Luigi Vanvitelli, l'architetto della reggia]]
=== Origini ===
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
Riga 74 ⟶ 76:
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 549
}}
Dopo il rifiuto di [[Nicola Salvi]], afflitto da gravi problemi di salute, il sovrano si rivolse all'architetto [[Luigi Vanvitelli]], a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della [[basilica della Santa Casa|basilica di Loreto]] per conto dello [[Stato Pontificio]]. Carlo di Borbone ottenne dal [[Papa]] di poter incaricare l'artista e nel frattempo acquistò l'area necessaria, dove sorgeva il palazzo cinquecentesco degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]], dal loro erede duca Michelangelo [[Caetani]], pagandola 489.343 [[Ducato (moneta)|ducati]], una somma che seppur enorme fu certamente oggetto di un forte sconto: Gaetani, infatti, aveva già subìto la confisca di una parte del patrimonio per i suoi trascorsi antiborbonici.
|