Utente:Flaviafors/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 63:
== Storia ==
[[File:Luigi Vanvitelli.jpg|thumb|left|Luigi Vanvitelli, l'architetto della reggia]]
 
=== Origini ===
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
Riga 74 ⟶ 76:
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 549
}}IlLa Palazzo realeReggia di Caserta fu volutovoluta dal [[Sovrani di Napoli|Re di Napoli]] [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale [[Napoli]] e al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di [[Reggia di Versailles|Versailles]]. Si diede inizialmente per scontato che sarebbe stata costruita a [[Napoli]], ma Carlo di Borbone, cosciente della considerevole vulnerabilità della capitale a eventuali attacchi (specie da mare), pensò di costruirla verso l'entroterra, nell'area casertana: un luogo più sicuro e tuttavia non troppo distante da Napoli<ref>[http://www.italiadonna.it/public/percorsi/02014/3reggiacaserta.htm La storia della Reggia di Caserta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dopo il rifiuto di [[Nicola Salvi]], afflitto da gravi problemi di salute, il sovrano si rivolse all'architetto [[Luigi Vanvitelli]], a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della [[basilica della Santa Casa|basilica di Loreto]] per conto dello [[Stato Pontificio]]. Carlo di Borbone ottenne dal [[Papa]] di poter incaricare l'artista e nel frattempo acquistò l'area necessaria, dove sorgeva il palazzo cinquecentesco degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]], dal loro erede duca Michelangelo [[Caetani]], pagandola 489.343 [[Ducato (moneta)|ducati]], una somma che seppur enorme fu certamente oggetto di un forte sconto: Gaetani, infatti, aveva già subìto la confisca di una parte del patrimonio per i suoi trascorsi antiborbonici.