Bertila di Spoleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto template
K.Weise (discussione | contributi)
info
Riga 42:
Sposò [[Berengario del Friuli|Berengario I]] nel'[[880]], diventando regina d'Italia nell'[[888]]. Tuttavia, il marito perse il suo trono l'anno successivo a favore di [[Guido II di Spoleto]]. Berengario ricominciò a riaffermare il suo potere nell'[[896]], dopo la caduta della famiglia Da Spoleto e la ritirata dell'imperatore [[Arnolfo di Carinzia]] dalla penisola.
 
Bertila divenne imperatrice dopo che il marito venne incoronato imperatore nel dicembre [[915]]. Morì, avvelenata, nello stesso mese dello stesso anno.
 
Berengario e Bertila ebbero diversi figli. Sua figlia [[Gisla del Friuli|Gisla]] (882-910) sposò [[Adalberto I d'Ivrea]], che erano i genitori di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]].
Riga 80:
[[Categoria:Coniugi dei re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Imperatrici del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Morti assassinati per avvelenamento]]