Lucien Lizé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
.
All’atto dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] comandava l’artiglieria della 73ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]]<ref name=Guillemot/> di stanza a [[Toul]].<ref name=Bouat/> Combatte durante la [[battaglia delle frontiere]], venendo poi promosso [[generale di brigata]].<ref name=Guillemot/> Il 12 aprile [[1915]] fu promosso al comando dell’artiglieria della VIe Armée, che aveva Quartier generale a Boves, poco distante da [[Amiens]].<ref name=Guillemot/> Si distinse durante la [[battaglia della Somme]] e in [[Battaglia di Verdun|quella di Verdun]], e il 15 ottobre [[1916]] fu decorato con la Croce di Commendatore dell’Ordine della Legion d'onore. Il 5 gennaio [[1917]] assunse il comando<ref name=T9p599/> dell’artiglieria della Xe Armée<ref name=T9p599/> del generale [[Denis Auguste Duchêne]], posizionata in riserva delle truppe che dovevano sferrare l'[[Offensiva Nivelle|attacco sullo Chemin des Dames]].
Nel mese di novembre l'[[armata]] fu inviata in [[Italia]] in aiuto al [[Regio Esercito]] che si trovava in difficoltà dopo la [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]]. Gravemente ferito durante un bombardamento aereo sul [[Quartier generale]] francese a [[Castelfranco Veneto]], fu ricoverato presso l’[[ospedale|Hôpital d'évacuation 38]]<ref group=N>Si trattava di Villa Demicheli (ex Cappello-Imperiale).</ref> di [[Galliera Veneta|Galliera]], fu poi trasferito presso [[Villa Cappello|Villa Demicheli (ex Cappello-Imperiale)]] presso morendo il giorno successivo 5 gennaio. dove si spense il 5 gennaio [[1818]].<ref name=T9p599/> Citato all’ordine del giorno dell’esercito,<ref group=N>Con la seguente motivazione: ''Officier général de grande valeur, qui, dans le commandement de l'artillerie de deux armées, a fait preuve d'une activité, d'un esprit d'organisation et de méthode, et d'une compétence technique remarquables, se dépensant en personne sans compter, d’ne calme imperturbable sous le feu. A pris une part longue lutte du Chemin-des-Dames, d'avril à octobre 1917,et largement contribué au succès des opérations. Tué en Italie, à son poste de commandement, le 5 janvier 1918''.</ref> due giorni dopo fu seppellito nel locale [[cimitero militare]]. Qualche tempo dopo fu promosso [[generale di divisione]] a titolo postumo.<ref name=Guillemot/>
Il suo nome è scritto sul monumento ai ''Généraux morts au Champ d'Honneur 1914-1918'' sito nella [[Cattedrale di San Luigi degli Invalidi]] dell'[[Hôtel des Invalides]] di Parigi.<ref>[http://www.memorialgenweb.org/memorial3/html/fr/resultcommune.php?idsource=2520 Relevé du mémorial des généraux 1914-1918, Hôtel des Invalides.]</ref>.
|