Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pappagallo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Neophema]]'''
|sottogenere=
|specie='''N.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[John Gould|Gould]]
|binome=Neophema
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 45:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pappagallo
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura circa 22
=== Aspetto ===
I pappagalli di roccia hanno il poco invidiabile onore di essere tra i pappagalli che posseggono uno dei [[Piumaggio|piumaggi]] più scialbi. Questi uccelli tozzi e paffuti, infatti, presentano una colorazione costituita da un misto di bruno-oliva verdastro e di giallo, con una piccola e caratteristica punta di blu su faccia e fronte.
Sulla fronte, la fascia blu scuro che sovrasta l'occhio è leggermente contornata di celeste, colore che si estende anche alle redini e alla regione perioculare. Le reste de la tête et les parties supérieures exhibent une pauvre couleur brun-olive qui est nuancée de gris sur la poitrine et qui se fond sans transition dans le jaune peu éclatant du dessous. Les couvertures extérieures externes et les secondaires ont des liserés bleu clair. Les couvertures primaires et les filets externes des rémiges sont bleu foncé. La queue est bleuâtre avec des pointes latérales jaunes.
La femelle est encore plus fade que son partenaire. Les immatures n'ont pas de bande frontale bleu. Le seul ornement caractéristique est un anneau orbital blanchâtre<ref name=hbw/>.
I parrocchetti di roccia hanno il non invidiabile onore di avere uno dei piumini più noiosi. Questi uccelli tozzi e paffuti mostrano una miscela di oliva verde-marrone, gialla con una piccola caratteristica punta blu sul viso e sulla fronte.
Sulla fronte, la fascia blu scuro che sormonta l'occhio è leggermente foderata di blu chiaro, incluse le lore e intorno all'iride. Il resto della testa e delle parti superiori hanno un colore bruno oliva scuro che è ombreggiato di grigio sul petto e si fonde perfettamente con il giallo debole della parte inferiore. Le coperture esterne esterne e secondarie hanno bordi blu chiaro. I filetti primari ed esterni delle penne di volo sono blu scuro. La coda è bluastra con punte laterali gialle.
La femmina è ancora più insignificante del suo compagno. Le immature non hanno una fascia frontale blu. L'unico ornamento caratteristico è un anello orbitale biancastro.
=== Voce ===
I pappagalli eleganti emettono degli ''zit, tsit-tsit'' o degli "tsit-tsit-tsit" rochi. Completano il loro repertorio vocale con dei cinguettii delicati che emettono mentre si alimentano<ref name=hbw/>.
[[File:Elegant Parrots.jpg|thumb]]
== Biologia ==
Al di fuori della stagione riproduttiva, i pappagalli eleganti formano grandi aggregazioni, spesso in associazione con i [[Neophema chrysostoma|pappagalli aliblu]] nel sud-est del Paese. Si radunano nelle [[Prateria|praterie]] e nelle boscaglie per raccogliere [[Seme|semi]] sia di piante native che di [[Erba|piante erbacee]] che sono state importate.
Riga 70 ⟶ 77:
=== Riproduzione ===
I pappagalli eleganti nidificano da agosto a novembre. Sistemano generalmente il loro [[nido]] all'interno della [[Albero cavo|cavità di un albero]] ad un'altezza molto elevata dal suolo. Spesso il nido viene costruito anche sui rami più alti di alberi isolati o di alberi che crescono in boschetti che ne sono poco forniti. La covata comprende 4 o 5 [[Uovo (biologia)|uova]] che vengono covate per circa 18 giorni. I pulcini sono [[Nidicolo|nidicoli]] e si alzano in volo solamente a partire dal mese di età<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
I pappagalli
I pappagalli eleganti frequentano le [[Duna|dune]] [[Costa|costiere]] o in prossimità del litorale, le [[Prateria|praterie]] boscose e arbustive, le zone ricoperte da ''mallee'' (piccoli [[Eucalyptus|eucalipti]] che, più che alberi, ricordano grossi cespugli) e boschetti di eucalipto. Si possono trovare anche nelle macchie di [[Acacia|acacie]], negli altopiani non troppo elevati ove crescono alberi di ''bluebush'' (''Acacia caesiella'') o nelle pianure in cui vi siano piante di atriplice (''[[Atriplex]]''). Apprezzano in particolar modo i boschetti presenti in aree che sono state sfoltite dalla troppa vegetazione<ref name=hbw/>.
== Tassonomia ==
Sebbene il consenso tra gli ornitologi non sia unanime, la International Ornithologists’ Union riconosce due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''N. e. elegans'' <span style="font-variant: small-caps">([[John Gould|Gould]], [[1837]])</span>, diffusa nella regione centro-meridionale dell'[[Australia Meridionale]];
* ''N. e. carteri'' <span style="font-variant: small-caps">([[Gregory Mathews|Mathews]], [[1912]])</span>, diffusa nella regione sud-occidentale dell'[[Australia Occidentale]].
== Conservazione ==
Secondo ''Handbook of the Birds of the World'', la specie non sarebbe minacciata a livello globale.
== Note ==
|