Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pappagallo elegantedi roccia
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2268519722685200|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Neophema_elegans_qtl1Rock_Parrot_Cape_Leeuwin_2_email.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Neophema]]'''
|sottogenere=
|specie='''N. eleganspetrophila'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[John Gould|Gould]]
|binome=Neophema eleganspetrophila
|bidata=[[18371841]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 45:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Elegant_Parrot.png|230px]]
}}
 
Il '''pappagallo elegantedi roccia''' ('''''Neophema eleganspetrophila''''' <span style="font-variant: small-caps">([[John Gould|Gould]], [[18371841]])</span>) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittaculidae|Psittaculidi]] originario delle regioni meridionali e sud-occidentali dell'[[Australia]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Psittaculidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/|accesso=5 maggio 2014}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura circa 22-23 cm di lunghezza, per un peso di 4247-5154 g<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/elegantrock-parrot-neophema-eleganspetrophila|titolo=ElegantRock Parrot (Neophema eleganspetrophila)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
I pappagalli di roccia hanno il poco invidiabile onore di essere tra i pappagalli che posseggono uno dei [[Piumaggio|piumaggi]] più scialbi. Questi uccelli tozzi e paffuti, infatti, presentano una colorazione costituita da un misto di bruno-oliva verdastro e di giallo, con una piccola e caratteristica punta di blu su faccia e fronte.
Il pappagallo elegante è estremamente simile al pappagallo aliblu (''[[Neophema chrysostoma]]''), ma il suo [[piumaggio]] è più brillante e presenta toni più giallastri, specialmente sul petto. Le [[Penne copritrici|copritrici]] alari interne sono dello stesso colore della mantellina, e ciò riduce l'estensione delle zone di colore blu dell'[[Ala (zoologia)|ala]]. La parte esterna delle copritrici centrali è di colore azzurro chiaro. Una sottile linea celeste sovrasta la linea nera che attraversa la fronte e che mette in evidenza la macchia gialla post-oculare. La colorazione [[Bronzo (colore)|bronzea]] del vertice è assente. Il piumaggio della femmina è di un [[verde oliva]] più scuro. Gli immaturi sono simili alle femmine, ma in essi la linea frontale è a malapena visibile<ref name=hbw/>.
 
Sulla fronte, la fascia blu scuro che sovrasta l'occhio è leggermente contornata di celeste, colore che si estende anche alle redini e alla regione perioculare. Le reste de la tête et les parties supérieures exhibent une pauvre couleur brun-olive qui est nuancée de gris sur la poitrine et qui se fond sans transition dans le jaune peu éclatant du dessous. Les couvertures extérieures externes et les secondaires ont des liserés bleu clair. Les couvertures primaires et les filets externes des rémiges sont bleu foncé. La queue est bleuâtre avec des pointes latérales jaunes.
La femelle est encore plus fade que son partenaire. Les immatures n'ont pas de bande frontale bleu. Le seul ornement caractéristique est un anneau orbital blanchâtre<ref name=hbw/>.
 
I parrocchetti di roccia hanno il non invidiabile onore di avere uno dei piumini più noiosi. Questi uccelli tozzi e paffuti mostrano una miscela di oliva verde-marrone, gialla con una piccola caratteristica punta blu sul viso e sulla fronte.
Sulla fronte, la fascia blu scuro che sormonta l'occhio è leggermente foderata di blu chiaro, incluse le lore e intorno all'iride. Il resto della testa e delle parti superiori hanno un colore bruno oliva scuro che è ombreggiato di grigio sul petto e si fonde perfettamente con il giallo debole della parte inferiore. Le coperture esterne esterne e secondarie hanno bordi blu chiaro. I filetti primari ed esterni delle penne di volo sono blu scuro. La coda è bluastra con punte laterali gialle.
La femmina è ancora più insignificante del suo compagno. Le immature non hanno una fascia frontale blu. L'unico ornamento caratteristico è un anello orbitale biancastro.
 
=== Voce ===
I pappagalli eleganti emettono degli ''zit, tsit-tsit'' o degli "tsit-tsit-tsit" rochi. Completano il loro repertorio vocale con dei cinguettii delicati che emettono mentre si alimentano<ref name=hbw/>.
[[File:Elegant Parrots.jpg|thumb]]
 
== Biologia ==
Al di fuori della stagione riproduttiva, i pappagalli eleganti formano grandi aggregazioni, spesso in associazione con i [[Neophema chrysostoma|pappagalli aliblu]] nel sud-est del Paese. Si radunano nelle [[Prateria|praterie]] e nelle boscaglie per raccogliere [[Seme|semi]] sia di piante native che di [[Erba|piante erbacee]] che sono state importate.
Riga 70 ⟶ 77:
 
=== Riproduzione ===
I pappagalli eleganti nidificano da agosto a novembre. Sistemano generalmente il loro [[nido]] all'interno della [[Albero cavo|cavità di un albero]] ad un'altezza molto elevata dal suolo. Spesso il nido viene costruito anche sui rami più alti di alberi isolati o di alberi che crescono in boschetti che ne sono poco forniti. La covata comprende 4 o 5 [[Uovo (biologia)|uova]] che vengono covate per circa 18 giorni. I pulcini sono [[Nidicolo|nidicoli]] e si alzano in volo solamente a partire dal mese di età<ref name=hbw/>.
La stagione di nidificazione va da ottobre a gennaio. Il [[nido]] è costituito da una [[Albero cavo|cavità naturale]] generalmente situata in un grande [[Eucalyptus|eucalipto]]. A volte, tuttavia, può essere situata in un ceppo, un palo di recinzione o un tronco d'albero caduto. È sempre la femmina a scegliere il luogo in cui nidificare. I pappagalli aliblu nidificano talvolta in colonie, con diverse coppie che condividono lo stesso albero. Il sito può essere riutilizzato per diversi anni consecutivi.
 
La covata contiene da 4 a 6 [[Uovo (biologia)|uova]], che vengono covate per un periodo di 18-20 giorni. Alla nascita, i pulcini sono ricoperti di piumino bianco. Sono [[Nidicolo|nidicoli]], e lasciano il loro luogo di nascita solo dopo 30 giorni dalla schiusa. Trascorrono tuttavia ancora un breve periodo di tempo con i genitori prima di raggiungere l'indipendenza<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
I pappagalli aliblueleganti sono [[Endemismo|endemici]] dell'[[Australia]]. Il loro [[areale]] di distribuzione ha una localizzazione geografica assai ristretta: si trovano solamente nell'angolo sud-orientale.occidentale Tuttavia,dell'[[Australia nidificanoOccidentale]] esclusivamente(dintorni neldi sud[[Perth]] dele di [[VictoriaAlbany (Australia)|VictoriaAlbany]],) e nel sud-estcentro dell'[[Australia Meridionale]] e(regione indi [[TasmaniaAdelaide (Australia)|Adelaide]]). DopoSono lapresenti nidificazione,anche migranosull'[[Isola versodei nordcanguri|isola edei possonoCanguri]]. alloraMalgrado esserela avvistatisua separazione in tuttedue lepopolazioni regionidistinte, orientalidistinti delll'Australiauna Meridionaledall'altra alcune centinaia di chilometri, nella [[Nuovospecie Gallesviene delconsiderata Sud|Nuovomonotipica. Galles]]Gli centraleesemplari eappartenenti nelalla [[Queensland]]popolazione sud-occidentale, talvolta indicati come una razza a parte, ''N. e. carteri'', non presentano infatti differenze sostanziali che ne giustifichino il riconoscimento come sottospecie.
 
I pappagalli eleganti frequentano le [[Duna|dune]] [[Costa|costiere]] o in prossimità del litorale, le [[Prateria|praterie]] boscose e arbustive, le zone ricoperte da ''mallee'' (piccoli [[Eucalyptus|eucalipti]] che, più che alberi, ricordano grossi cespugli) e boschetti di eucalipto. Si possono trovare anche nelle macchie di [[Acacia|acacie]], negli altopiani non troppo elevati ove crescono alberi di ''bluebush'' (''Acacia caesiella'') o nelle pianure in cui vi siano piante di atriplice (''[[Atriplex]]''). Apprezzano in particolar modo i boschetti presenti in aree che sono state sfoltite dalla troppa vegetazione<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
Sebbene il consenso tra gli ornitologi non sia unanime, la International Ornithologists’ Union riconosce due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''N. e. elegans'' <span style="font-variant: small-caps">([[John Gould|Gould]], [[1837]])</span>, diffusa nella regione centro-meridionale dell'[[Australia Meridionale]];
Durante la stagione di nidificazione, i pappagalli aliblu frequentano i boschetti di [[Eucalyptus|eucalipto]]. A partire dall'inverno, questi uccelli cambiano il tipo di ''habitat'', visitando radure, frutteti o luoghi simili. Oltre a questi luoghi abituali, penetrano nelle boscaglie di [[Acacia|acacie]] e nelle [[Prateria|praterie]] leggermente boscose. In questo periodo dell'anno, i pappagalli aliblu mostrano anche una certa attrazione per le pianure aride in cui crescono piante del genere ''[[Atriplex]]'', così come per le [[Landa|brughiere]] costiere e di montagna. Questi piccoli uccellini colorati non disdegnano le [[Palude|paludi]] con piante legnose, le [[Duna|dune]] che costeggiano il litorale e le paludi salmastre, che visitano di tanto in tanto<ref name=hbw/>.
* ''N. e. carteri'' <span style="font-variant: small-caps">([[Gregory Mathews|Mathews]], [[1912]])</span>, diffusa nella regione sud-occidentale dell'[[Australia Occidentale]].
 
== Conservazione ==
Secondo ''Handbook of the Birds of the World'', la specie non sarebbe minacciata a livello globale. Anzi,Essa è addirittura piuttosto comune, nellasoprattutto regionenel disud-ovest [[Melbourne]]del ePaese. inFino agli [[Tasmaniaanni '30]]. Secondola sua popolazione è stata in Barrycostante Taylorcrescita, lain popolazioneseguito totaleall'utilizzo sarebbedi superiore[[Pascolo|pascoli]] aicoltivati 20.000a esemplari[[Trifolium|trifoglio]]<ref name=IUCN/>.
 
== Note ==