Vetrego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
||
Riga 128:
===Fine Novecento===
Se per secoli e millenni i vetreghesi hanno vissuto e sopravvissuto di agricoltura ora vivono seguendo le dinamiche socio-demografiche dell'area metropolitana compresa tra le città di [[Venezia]], [[Padova]], [[Treviso]]. La stragrande maggioranza degli abitanti lavora nelle industrie e nel terziario. Solo poche famiglie si dedicano ancora esclusivamente all'[[agricoltura]]. Il resto della campagna vetreghese, formata da piccolissime proprietà, è abitata ed utilizzata dai figli e dai nipoti di quella che era stata definita, negli anni del boom economico del Nord-Est, la cosiddetta ''classe degli operai-contadini''', ovvero operai di giorno nelle grandi fabbriche del ex polo industriale di [[Porto Marghera]] e contadini alla sera, a fine turno e nei fine settimana.
==Tradizioni e folclore==
|