Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m svuoto sandbox
Etichetta: Svuotamento
sandbox
Riga 1:
L''''invidia del pene''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Penisneid'') è un concetto [[psicoanalisi|psicoanalitico]] classico teorizzato da [[Sigmund Freud]]. Riguarda lo [[fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|sviluppo psicosessuale]] femminile e il senso di [[angoscia]] che sperimenterebbero le bambine quando capiscono di non possedere il [[pene]]. Freud considerava questa realizzazione un momento decisivo in una serie di transizioni verso una sessualità femminile matura e lo sviluppo di un'[[identità di genere]]. Nella teoria freudiana, la fase dell'invidia del pene segna il passaggio dall'[[attaccamento]] alla madre alla competizione con la madre per l'attenzione, il riconoscimento e l'affetto del padre. La reazione dei bambini alla realizzazione che le donne non hanno un pene è invece definita "[[angoscia di castrazione]]".
 
Le teorie di Freud sullo sviluppo psicosessuale, e in particolare sulla [[fase fallica]], furono criticate e perfezionate da altri [[psicoanalisti]], come [[Karen Horney]], [[Otto Fenichel]], [[Ernest Jones]], [[Erik Erikson]], [[Jean Piaget]], [[Juliet Mitchell]] e [[Clara Thompson]].
 
Molte [[femminismo|femministe]] sostengono che la teoria psicosessuale di Freud sia [[Eteronormatività|eteronormativa]] e nega alle donne una sessualità matura indipendente dagli uomini; lo criticano anche per aver privilegiato la [[vagina]] sul [[clitoride]] come centro della sessualità femminile.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Sigmund Freud, ''[[Tre saggi sulla teoria sessuale]] e altri scritti 1900-1905'', Torino, [[Bollati Boringhieri]], 1989, ISBN 9788833904740
 
==Voci correlate==
* [[Complesso di Edipo]]
* [[Complesso di Elettra]]
* [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud]]
* [[Sessualità infantile]]
 
{{Psicoanalisi}}
{{Portale|psicologia}}
 
[[Categoria:Psicoanalisi]]
[[Categoria:Sessualità]]