Crisalide AzioneTrans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Orfanizzo redirect, replaced: disobbedienza civile (società) → Disobbedienza civile |
Recupero di 9 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 34:
=== Cultura ===
* Ha importato in Italia il Transgender Day of Remembrance, di cui ora è referente. Questo ha convinto nel [[2004]] anche [[Leslie Feinberg]] a venire in Italia e ad interessarsi attivamente della situazione italiana<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/fotogallery_Feinberg_mi.html | titolo = Leslie Feinberg a Milano | data = 2 giugno 2004 | editore = crisalide-azionetrans.it | accesso = 27 giugno 2007}} - e {{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/Feinberg_feedback.html | titolo = Leslie Feinberg in Italia: i commenti delle persone che hanno partecipato alle conferenze di leslie feinberg a Milano e Firenze | data = 3 giugno 2004 | editore = crisalide-azionetrans.it | accesso = 27 giugno 2007}} - inoltre: {{cita web | url = http://www.transgenderwarrior.org/writings/mbpitalian.htm | titolo = Il tour italiano dell’attivista lesbica e transgender Leslie Feinberg | autore = Minnie Bruce Pratt | editore = transgenderwarrior.org | data = 1 luglio 2004 | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>.
* Ha prodotto “The New One Man Show”, opera teatrale di [[Davide Tolu]]<ref>{{cita web | url = http://ftminfoline.tripod.com/1newmanshow.htm | titolo = One New Man Show, atto unico per solo uomo nuovo | editore = Coordinamento Nazionale Trans FTM | accesso = 27 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080123234152/http://ftminfoline.tripod.com/1newmanshow.htm | dataarchivio = 23 gennaio 2008 }}</ref>. Lo spettacolo è stato la prima opera teatrale totalmente transgender.
* Nel [[2004]] ha fatto parte delle associazioni di “Genova 2004, Capitale europea della cultura”<ref>{{cita web | url = http://www.genova-2004.it/default.asp?id=1270&lingua=ita | titolo = Dal conflitto interiore al conflitto con la società | editore = Genova 2004, capitale europea della cultura | accesso = 27 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070819164704/http://www.genova-2004.it/default.asp?id=1270&lingua=ITA | dataarchivio = 19 agosto 2007 }}</ref>
* Nel [[2006]] ha prodotto insieme ad ALA Milano il film documentario ''Crisalidi'', vincitore di diversi premi.
* Nel [[2007]] ha avviato una collaborazione con le scuole, per informare sulla condizione di transgender e per favorire l'accettazione degli studenti transgender nelle scuole<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/Crisalide_scuole.html | titolo = Crisalide AzioneTrans nelle scuole | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007}}</ref>
=== Politica e diritti ===
Oltre all'aspetto culturale e di supporto, l'associazione si è impegnata anche in ambito politico. In questo campo si discosta dalle altre associazioni, oltre che per la contestazione dei protocolli italiani ONIG e accettazione degli standard mondiali del WPATH e per inserimento dei gruppi AMA nei protocolli diagnostici, anche per la critica alla cosiddetta "[[piccola soluzione]]", in quanto più un palliativo che una soluzione reale<ref>{{cita web | url = http://www.mirellaizzo.it/piccolasoluzione_nograzie.html | titolo = Piccola Soluzione? No grazie! | autore = Mirella Izzo | data = 6 marzo 2006 | accesso = 27 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070809061649/http://www.mirellaizzo.it/piccolasoluzione_nograzie.html | dataarchivio = 9 agosto 2007 }}</ref>, ma comunque oggi accettata da tutte le associazioni trans. Infatti si vorrebbe piuttosto una modifica della legge 164, per avvicinarla alla legge inglese, che per il cambio di nome e l'indicativo di genere nei documenti di una persona transgender non considera obbligatorio l'intervento chirurgico sui genitali<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/com_stampa_leggezapatero_mitcrisalide.htm | titolo = Una richiesta all'Unione e al Polo: anche per l'Italia una legge sul cambio di genere sessuale come in Gran Bretagna e Spagna | data = 8 maggio 2005 | autore = Crisalide AzioneTrans e Movimento Identità Transessuale | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>
* Coopera al progetto EMDGS (European Managing Diversity Gold Standard) finanziato dall'[[Unione europea]]<ref>{{cita web | url = http://extra.shu.ac.uk/diversity/italian.html | titolo = European Managing Diversity Gold Standard | editore = Sheffield Hallam University | accesso = 27 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070930045830/http://extra.shu.ac.uk/diversity/italian.html | dataarchivio = 30 settembre 2007 }}</ref>.
* Ha pubblicato l'opuscolo ''Transessualismo e lavoro'', il primo documento italiano sui diritti delle persone transgender e transessuali in materia di lavoro e occupazione (in collaborazione con [[CGIL]] Nazionale (Settore Nuovi Diritti) e con Cersgosig/Informagay).
* Cooperazioni con la CGIL.
Riga 68:
* Crisalide nasce nel settembre [[1999]] come circolo di ArciTrans, per tanto inizialmente è conosciuta come Crisalide ArciTrans.
* Il 12 gennaio [[2000]] apre il suo sito internet, che diventa ben presto il più completo in Italia sull'argomento trans. Nello stesso anno fonda anche il suo primo gruppo di auto-aiuto.
* Nel luglio [[2000]] è l'unica rappresentanza di ArciTrans visibile (con uno striscione) durante il corteo del Word Pride 2000 di Roma<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale11.htm | titolo = Editoriale del 12 gennaio 2001 - Tempo di bilanci | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927011532/http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale11.htm | dataarchivio = 27 settembre 2007 }}</ref>. Nello stesso anno partecipa e coopera a diverse conferenze, attività e altre manifestazioni; inizia i primi interventi in TV (RAI 2) e radio (Radio Radicale) e inizia a promuovere le prime petizioni. Stringe collaborazioni con altre associazioni e organismi, tra cui LILA e Anlaids e CIGL. A Genova, oltre alle associazioni LGBT locali, Crisalide AzioneTrans è promossa anche dalla Comunità di S. Benedetto al Porto di don Gallo.
* Nel novembre 2000, un emendamento alla finanziaria ideato da Crisalide (detassazione per le istanze di rettificazione sessuale) viene presentato e approvato in senato<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale10.htm | titolo = Editoriale del 7 novembre 2000 - Approvato un emendamento alla finanziaria a favore delle persone transessuali | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070617010555/http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale10.htm | dataarchivio = 17 giugno 2007 }}</ref>.
* Il 22 ottobre [[2000]] ospita l'Assemblea Nazionale di Arcitrans<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale9.html | titolo = Editoriale del 17 ottobre 2000 - Assemblea Nazionale di ArciTrans | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070617011118/http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale9.html | dataarchivio = 17 giugno 2007 }}</ref>.
* Nel [[2001]], in occasione del censimento [[ISTAT]], promuove un'iniziativa di protesta e [[disobbedienza civile]] insieme al [[Movimento Identità Transessuale|MIT]] e ad ArciTrans<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale18.html | titolo = Comunicato stampa del 23 ottobre 2001 - Transessuali e transgender impugnano il censimento | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070617003116/http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale18.html | dataarchivio = 17 giugno 2007 }}</ref>.
* Nel gennaio [[2002]] si distacca da ArciTrans (che si scioglierà poco tempo dopo<ref>Di ArciTrans resta solo un [http://www.arcitrans.it/index.htm sito, abbandonato dal 2001] e oggi non esiste più come associazione, anche se a volte il nome viene utilizzato arbitrariamente.</ref>) e assume il nome di Crisalide AzioneTrans<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale20.html | titolo = Editoriale 20 - Le ragioni di un divorzio (Crisalide lascia ArciTrans) | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070617012127/http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale20.html | dataarchivio = 17 giugno 2007 }}</ref>.
* Il 20 novembre [[2002]] organizza (con la collaborazione di altre associazioni) il primo ''Day of Remembrance'' (Giorno della memoria) in Italia<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/dor_comstampa.html | titolo = Comunicato stampa del 18 novembre 2002 - Il giorno della memoria (the day of remembrance), in ricordo delle persone transessuali e transgender assassinate nel mondo per odio o pregiudizio transfobico | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007}}</ref>.
* Il 17 dicembre [[2002]] viene registrata come [[ONLUS]] presso l'Albo Regionale della regione [[Liguria]], in ambito di Sicurezza Sociale (con il numero SS-GE-51-2002).
|