Musica secolare ebraica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse - Errori comuni)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 97:
 
E inoltre, dato che questi critici intendevano il loro riconoscimento di Mahler e Schoenberg come ebrei in modo offensivo, questo contesto fornisce una ragione legittima per rivendicarli oggi come compositori ebrei, sebbene ora in un senso neutro o positivo. Nonostante i tre esempi sopra riportati, tuttavia, la maggior parte degli artisti e intellettuali ebrei in Austria, Germania e Francia durante il [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]] si sono assimilati culturalmente o mantenendo la religione ebraica ma vivendo uno stile di vita europeo tradizionale (come [[Moses Mendelssohn]] aveva desiderato in precedenti decenni) o rinunciando alla religione in favore del [[secolarismo]], ma mantennero almeno l'identificazione dell'ebraicità. È la duplice esistenza di persone che si dissociano dal giudaismo, ma rimangono affiliate al popolo ebraico e di coloro che desiderano mantenere la religione ebraica ma eliminano qualsiasi cultura ebraica distinta fondendosi nella società dei [[gentili]] in questa regione e periodo (in contrapposizione all'[[Europa orientale]] nello stesso tempo, dove furono preservati sia il sentimento di ebraicità, che la religione) che mostrano la complessità del giudaismo e della cultura ebraica laica.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 103 ⟶ 106:
* [[Cultura ebraica]]
* [[:En:List of Jewish musicians|List of Jewish musicians]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://imslp.org/wiki/User:Ravpapa Elenco di compositori ebrei] con spartiti pubblicati da IMSLP.com.
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|musica|ebraismo}}
 
[[Categoria:Ebraismo]]
[[Categoria:Ebrei]]