Mazzè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 18: |Superficie=27.34 |Note superficie= |Abitanti= |Note abitanti=[http://demo.istat.it/ |Aggiornamento abitanti=31- |Sottodivisioni=Barengo, Casale, Tonengo |Divisioni confinanti=[[Caluso]], [[Candia Canavese]], [[Chivasso]], [[Cigliano]] (VC), [[Moncrivello]] (VC), [[Rondissone]], [[Villareggia]], [[Vische]] Riga 35: }} '''Mazzè''' (''Massè'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4. Centro noto per  l'antico [[castello di Mazzè|castello]] situato su [[Colle San Michele]] e affacciato sull'ampia ansa della [[Dora Baltea]] che scorre ai piedi della rupe. Comprende le frazioni Barengo, Casale e Tonengo. Il territorio è suddiviso in due parrocchie della [[diocesi di Ivrea]]: SS. Gervasio e Protasio (Mazzè capoluogo e frazione Barengo per un totale di circa 2.000 parrocchiani) e S. Francesco d'Assisi (frazioni Tonengo e Casale per un totale di circa 2.200 parrocchiani). | |||