Clima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 1:
{{F|meteorologia|settembre 2011}}
[[File:5_11_15_Brian_AquabyMonth.gif|thumb|right|370pxupright=1.7|Esempio di dinamica atmosferico-climatica a livello globale ([[nuvolosità|copertura nuvolosa]]) ([[NASA]])]]
Il '''clima''' è lo stato medio del [[tempo atmosferico]] a varie scale spaziali ([[microclima|locale]], regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni. Il termine deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''clinamen'' che vuol dire "inclinato": il clima è infatti in massima parte una funzione dell'inclinazione dei [[radiazione solare|raggi solari]] sulla [[crosta terrestre|superficie]] della [[Terra]] al variare della [[latitudine]]. A ciascuna [[zona climatica|fascia climatica-latitudinale]] della Terra corrispondono caratteristiche fisico-ambientali diverse in termini di [[flora]] e [[fauna]] detti [[bioma|biomi]] (es. [[foreste pluviali]], [[deserti]], [[foreste temperate]], [[steppe]], [[taiga]], [[tundra]] e [[banchisa|banchisa polare]]), influenzando fortemente le [[attività economiche]], le [[abitudini]] e la [[cultura]] delle [[popolazione|popolazioni]] che abitano il territorio.
 
Riga 10:
"Tempo meteorologico e "clima" sono termini che nel linguaggio comune vengono spesso usati come [[sinonimia|sinonimi]]; dal punto di vista strettamente scientifico invece i loro significati sono distinti.
[[File:SurfaceTemperature.jpg|thumb|upright=0.9|350px|Distribuzione della [[temperatura]] sulla superficie terrestre. In rosso le aree a temperatura più elevata, in blu le aree a temperatura meno elevata ([[NASA]]).]]
[[File:A Year In The Life Of Earth's CO2 11719-1920-MASTER.webm|thumb|right|350pxupright=1.6|Dinamica annuale della Co2 sulla Terra in un anno ([[NASA]])]]
 
Quando si parla di "clima" ci si riferisce alle condizioni ambientali che persistono in una zona per periodi lunghi almeno qualche decina di anni (da minimo 30 anni a migliaia di anni) e condizioni atmosferiche che tendono a ripetersi stagionalmente, mentre variazioni meteo giornaliere, stagionali o annuali devono essere considerate variazioni del tempo meteorologico di una zona. In pratica quando si parla di clima si parla non soltanto delle condizioni meteo, ma soprattutto all'ambiente ad esse associate: una variazione del clima è una variazione stabile non solo delle condizioni meteo di un'area ma anche dell'ambiente di quell'area (ambiente inteso come piante, animali, attività erosive, morfologia,...).
Riga 59:
=== Classificazione dei climi ===
{{vedi anche|Classificazione dei climi di Köppen|Classificazione climatica di Thornthwaite|Primati climatologici mondiali}}
[[File:ClimateMap_World.png|thumb|right|300pxupright=1.4|Mappa dei climi del mondo]]
Celebre è la classificazione del Clima ad opera di [[Wladimir Koppen]] secondo la quale i climi si distinguono in:
 
Riga 149:
=== Modelli climatici ===
{{vedi anche|Modello del clima}}
[[File:Global Climate Model.png|thumb|right|upright=1.6|Schema del grigliato di un modello globale del Clima]]
 
Per lo studio del clima futuro, anche in relazione al problema dei [[cambiamenti climatici]], sono stati messi a punto svariati modelli climatici, sia globali (''Global Climate Models'', GCMs) sia regionali (''Regional Climate Models'', RCMs) ottenuti con operazioni di ''[[downscaling]]'' dai modelli globali.