Hands to Myself: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
fix |
||
Riga 25:
== La canzone ==
Penultimo brano registrato per l'album, la Gomez ha definito ''Hands to Myself'' «il miglior brano presente nell'album».<ref name="Time">{{Cita web|lingua = en|url = http://time.com/4053719/selena-gomez-revival-interview/|titolo = Selena Gomez on Her New Album and Media Scrutiny: 'I Just Don't Care About the Noise Anymore'|autore = Nolan Feeney|editore = [[Time]]|data = 30 settembre 2015|accesso = 31 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://news.iheart.com/articles/trending-104650/interview-selena-gomez-reveals-the-meaning-14041604/|titolo = Interview: Selena Gomez Reveals The Meaning Of Songs On 'Revival'|autore = Nicole Mastrogiannis|editore = [[iHeartRadio]]|data = 22 ottobre 2015|accesso = 31 marzo 2016
Il brano è caratterizzato da sonorità [[dance pop]] con influenze, a detta della stessa Gomez, dalle musiche di [[Prince]]:<ref name="Time"/> {{citazione|Quando ho iniziato a lavorare all'album, mi sono chiesta come avrei cambiato radicalmente il mio genere musicale. Volevo qualcosa di nuovo, così io e Julia Michaels abbiamo iniziato a sbattere il bicchiere di plastica sul tavolo al ritmo di una canzone di Prince. Allora mi sono chiesta: Perché non usiamo questo suono per una delle mie canzoni? Ho composto ''Hands to Myself'' dopo 24 ore grazie all'aiuto del produttore musicale Max Martin.}}
Riga 73:
|align="center"|16
|-
|[[
|align="center"|22
|-
Riga 132:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Selena Gomez}}
|