GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 26:
Nel [[1992]] il Sistema GNU ebbe al suo interno un editor di testi estensibile ([[Emacs]]), un [[compilatore]] ([[GNU Compiler Collection|GCC]]), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle [[Libreria (software)|librerie]] e delle utility di un sistema [[Unix]] standard. Era praticamente un sistema completo, ma non era ancora pronto il [[kernel]] chiamato [[GNU Hurd]] (originariamente battezzato "Alix"), il cui sviluppo era cominciato nel [[1986]], prima sulla base di [[TRIX]] (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente ([[1988]]) sulla base di [[Mach (kernel)|Mach]] (sviluppato all'[[Università Carnegie Mellon]]).
 
Si decise allora di abbinare il software GNU al kernel [[Linux (kernel)|kernel Linux]] per creare un unico sistema chiamandolo [[GNU/Linux]]. Il kernel Linux venne scritto per la prima volta nel 1991 da [[Linus Torvalds]] e distribuito anch'esso sotto licenza GNU GPL;
 
Lo sviluppo di GNU Hurd viene ancora oggi portato avanti dal [[progetto GNU]], ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permetta l'uso in un ambiente di produzione.
Riga 36:
* il kernel [[GNU Hurd]] (il sistema operativo prende il nome di [[GNU/Hurd]]);
* il kernel [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] (il [[sistema operativo]] prende il nome di [[GNU/Darwin]]);
* il kernel [[Linux (kernel)|kernel Linux]] (il sistema operativo prende il nome di [[GNU/Linux]]);
* il kernel [[NetBSD]] (il sistema operativo prende il nome di [[GNU/NetBSD]]);
* il kernel [[FreeBSD]] (il sistema operativo prende il nome di [[Debian GNU/kFreeBSD]]);