Plattenbau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lozer (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; sposto da parametro formato a tipo; fix formato data
Riga 20:
Mentre alcuni Plattenbauten sono stati ristrutturati con uno standard elevato, alcuni sono stati abbattuti: la mancanza di fondi ha comportato che molti di questi edifici fossero stati abbandonati poiché, senza un rinnovamento estensivo, già dopo pochi anni cominciavano a mostrare grave segni di deterioramento per via dei materiali low-cost e di bassa qualità impiegati. Per via della loro natura modulare, alcune furono smantellate per essere costruite altrove.
 
[[Berlino Est]] conserva ancora molti Plattenbauten: reminiscenze della pianificazione residenziale del [[blocco orientale]], con negozi e scuole in rapporto fisso rispetto al numero di residenti. L'architetto inglese [[David Chipperfield]], berlinese adottivo, ha suggerito che l'aspetto piatto dei Plattenbauten non incentiva la [[gentrificazione]] e può dunque essere un fattore per preservare la continuità sociale per i residenti ed i loro quartieri.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Urban experiment Berlin|url=http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|websitesito=[[Deutsche Welle]] - Arts 21|accessdateaccesso=8 ottobre 2015-10-08|datedata=3 ottobre 2015-10-03|formattipo=video}}</ref>
[[File:PrefabConcreteBuilding.jpg|miniatura|250x250px|Costruzione di un edificio con pannelli prefabbricati in calcestruzzo, 2009]]
[[File:Wundtstraße_Dresden_92076530.jpg|miniatura|Plattenbau ammodernato a [[Dresda]]]]