Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+ |
||
Riga 1:
La '''psicoterapia corporea'''<ref>Totton, N. (2003) ''Body Psychotherapy: An Introduction'' Open University Press. (pb); 0-335-21039-2.</ref><ref>Staunton, T. (Ed.) (2002) ''Body Psychotherapy'' Brunner Routledge. PB0; 1-58391-116-2 (pb)</ref><ref>Macnaughton, I. (2004) ''Body, Breath and Consciousness: A Somatics Anthology'', ed. Macnaughton, North Atlantic Books.</ref><ref>Courtenay Young (2010) articolo [http://www.courtenay-young.co.uk/courtenay/articles/The_Science_of_Body_Psych_Part_1.pdf The Science of Body Psychotherapy Today]</ref>, anche chiamata '''psicoterapia orientata al corpo''', è un approccio [[psicoterapia|psicoterapeutico]] che applica i principi di base della [[psicologia somatica]]. Le sue origini risalgono al lavoro di [[Pierre Janet]], [[Sigmund Freud]] e in particolare di [[Wilhelm Reich]], che lo ha sviluppato come [[vegetoterapia]].
Quasi tutti i metodi di psicoterapia corporea usano la percezione corporea come una possibilità di portare alla coscienza, i processi mentali [[inconscio|inconsci]] sconosciuti. I metodi di psicoterapia corporea sono orientati all'esperienza lavorativa, il che significa che durante il processo terapeutico viene posta al centro dell'attenzione l'esperienza attuale e soprattutto fisica.
==Storia==
|