Valerio Jalongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  tolto l’informazione ripetuta Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile | |||
| Riga 20: Laureato in [[filosofia]], frequenta la [[Scuola di cinema Gaumont]] e in seguito si trasferisce a [[Los Angeles]], dove studia [[cinema]] alla [[University of Southern California]]. Nel [[1983]] debutta dietro la macchina da presa dirigendo ''Il volo'', episodio del film collettivo ''[[Juke box]]'', a cui partecipano anche altri registi come [[Carlo Carlei]], [[Antonello Grimaldi]], [[Daniele Luchetti]] e altri<ref>Il film è stato presentato alla [[40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].</ref>. Nel [[1988]] vince il [[premio De Sica]] per il [[docudrama]] '' Negli anni seguenti Jalongo realizza alcuni lavori per la televisione, tra cui '' Nel [[2001]] comincia a condurre un gruppo di [[scrittura creativa]] con i detenuti del carcere romano di [[Rebibbia]], e nel [[2003]] torna al cinema con un nuovo lungometraggio, ''[[Sulla mia pelle (film)|Sulla mia pelle]]''. Il film, interpretato da [[Ivan Franek]] e [[Donatella Finocchiaro]] e presentato in concorso al [[Torino Film Festival]] e al [[Festival Internazionale di Bangkok]], affronta importanti temi sociali legati alla presenza della [[camorra]] in [[Campania]]. Riga 32: ==Filmografia== ===Regista=== * '' * '' * '' * '' * '' * '' * ''[[Sulla mia pelle (film)|Sulla mia pelle]]'' * ''[[Di me cosa ne sai]]'' | |||